Mt 10,7-13
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date.
Non procuratevi oro, nè argento, nè moneta di rame nelle vostre cinture, nè bisaccia da viaggio, nè due tuniche, nè sandali, nè bastone, perchè l'operaio ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, fatevi indicare se vi sia qualche persona degna, e lì rimanete fino alla vostra partenza.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne sarà degna, la vostra pace scenda sopra di essa; ma se non ne sarà degna, la vostra pace ritorni a voi».
Il Commento
Il Regno dei Cieli è vicino. Gli Apostoli ne sono gli ambasciatori. E, con loro, anche noi. Il Vangelo di oggi getta una luce di consolazione sulla nostra vita, sulla missione alla quale siamo chiamati. Essere quel che siamo. Come diceva Giovanni Paolo II, questo equivale ad incendiare il mondo. Un Giapponese in Italia, faccia quel che faccia, ovunque vada manifesta chiaramente la propria origine.
La porta disegnata nei suoi occhi, se ne sente l’eco nell’accento, lo si intuisce dall’approccio alle cose della vita. Per gli Apostoli del Regno dei Cieli è esattamente lo stesso. Ovunque appaiano, si fa presente il Cielo. Lo recano impresso nelle loro vite, nel pensiero, nelle parole. Il Regno della Grazia, dove vivono coloro che hanno ricevuto tutto gratuitamente e gratuitamente lo donano. L’amore, la giustizia e la pace. Per questo non portano con sè alcuna sicurezza, alcun appoggio se non la Parola per la quale sono stati inviati.
La Parola che conferma le loro parole, che rende evidente la loro natura, quella di figli di Dio, cittadini del Cielo. La volontà di Dio si compie in loro per pura Grazia. Monete, sandali, bisacce non fanno per loro. Il loro bagaglio, come per Davide dinnanzi a Golia, sono solo le cinque pietre, i cinque libri della Torah, la Parola trafitta delle cinque piaghe del Signore. Il potere di curare e guarire li accompagna, fare presente il Cielo, la vittoria sul mondo e la corruttibilità della carne, la vita più forte della morte.
La vita celeste. Essa è un dono del Cielo, del Padre. Le virtù teologali, fede, speranza e carità, i connotati della Grazia battesimale. Vivere in questa Grazia, a questo sono chiamati e inviati gli Apostoli. A questo siamo chiamti ed inviati anche noi. Ogni giorno sulle strade della nostra vita. Essere quel che siamo. La vita celeste in noi, lo Spirito Santo che ispira, guida e compie in noi le opere di vita eterna che ogni uomo attende, che tutti hanno diritto di vedere, per credere, per essere salvati. Nessun piano preventivo, nessun programma se non quello di Benedetto XVI: essere docile alla volontà di Dio, alla Sua Grazia.
Ad essa attingere ogni istante, come Maria ai piedi di Gesù, ascoltare la Sua Parola sussurrata tra le pieghe della vita. Anche ogi siamo dunque inviati ad accendere il mondo. Essendo quel che siamo, deboli, infarciti di difetti, peccatori. Amati. Gratuitamente. Istante dopo istante. Al lavoro, in famiglia, nella malattia, nella sofferenza o nella gioia l’amore del quale siamo amati è la nostra manna, che non imputridisce.
Non portiamo due tuniche, non possiamo prendere e assicurarci il futuro. Ogni giorno dobbiamo uscire e attingere il Suo amore, nell’ascolto della Parola e nei sacramenti. Precari ma pieni di speranza. Ogni giorno sul treno della vita fin dove il Signore ci condurrà. Ad essere accolti oppure no, la pace, il dono messianico, l’aria del Cielo, nessuno potrà togliercela. Essa è con noi per sempre.
APPROFONDIMENTI
Giovanni Paolo II
Novo millennio ineunte, 29
Ripartire da Cristo : « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28, 20). Questa certezza, carissimi Fratelli e Sorelle, ha accompagnato la Chiesa per due millenni, ed è stata ora ravvivata nei nostri cuori dalla celebrazione del Giubileo. Da essa dobbiamo attingere un rinnovato slancio nella vita cristiana, facendone anzi la forza ispiratrice del nostro cammino. È nella consapevolezza di questa presenza tra noi del Risorto che ci poniamo oggi la domanda rivolta a Pietro a Gerusalemme, subito dopo il suo discorso di Pentecoste: « Che cosa dobbiamo fare? » (At 2, 37).
Ci interroghiamo con fiducioso ottimismo, pur senza sottovalutare i problemi. Non ci seduce certo la prospettiva ingenua che, di fronte alle grandi sfide del nostro tempo, possa esserci una formula magica. No, non una formula ci salverà, ma una Persona, e la certezza che essa ci infonde : « Io sono con voi ! »
Non si tratta, allora, di inventare un « nuovo programma ». Il programma c'è già : è quello di sempre, raccolto dal Vangelo e dalla viva Tradizione. Esso si incentra, in ultima analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere in lui la vita trinitaria, e trasformare con lui la storia fino al suo compimento nella Gerusalemme celeste... È necessario tuttavia che esso si traduca in orientamenti pastorali adatti alle condizioni di ciascuna comunità... È nelle Chiese locali che si possono stabilire quei tratti programmatici concreti ... che consentono all'annuncio di Cristo di raggiungere le persone, plasmare le comunità, incidere in profondità mediante la testimonianza dei valori evangelici nella società e nella cultura... È dunque un'entusiasmante opera di ripresa pastorale che ci attende. Un'opera che ci coinvolge tutti.
11 giugno. San Barnaba Apostolo. Liturgia e vita
«Voi dovete brillare come fonti di luce in questo mondo, impregnati della parola di vita».
"Giuseppe, chiamato dagli Apostoli Barnaba, che vuol dire figlio di consolazione, levita, nativo di Cipro, aveva un podere; lo vendette e, preso il prezzo, lo depose ai piedi degli apostoli". Così ce lo presentano gli Atti degli Apostoli. Fonti antiche riferiscono che Barnaba, chiamato apostolo dagli stessi Atti, pur non appartenendo ai Dodici, sarebbe stato uno dei settantadue discepoli di cui parla il Vangelo. È comunque una figura di primo piano nella fervente comunità cristiana, fiorita a Gerusalemme dopo la Pentecoste. Barnaba era tenuto in grande considerazione dagli apostoli, che lo scelsero per l'evangelizzazione di Antiochia.
Barnaba è l'uomo delle felici intuizioni. Ad Antiochia avvertì immediatamente che quello era un terreno adatto alla semina della parola di Dio. Andò a riferire a Gerusalemme e domandò il benestare per prendere con sé il neoconvertito Saulo, prelevandolo nel suo ritiro di Tarso. Ebbe così inizio il loro straordinario sodalizio. Dopo un anno di lavoro, avevano operato tante conversioni da "far notizia", come si direbbe oggi in gergo giornalistico. "Per la prima volta - si legge negli Atti - i discepoli presero il nome di cristiani in Antiochia".
Saulo, che ora preferiva farsi chiamare col nome romano di Paolo, e Barnaba, paghi di aver aperto la breccia all'annuncio evangelico tra i pagani, partirono verso altri lidi. Prima tappa: Cipro, patria di Barnaba, che s'era portato dietro il giovane cugino Giovanni Marco, il futuro evangelista. Un'altra scelta felice, anche se più tardi, all'inizio del secondo e più rischioso viaggio missionario il giovane ebbe dei ripensamenti e Paolo non giudicò opportuno modificare il programma, preferendo separarsi dallo stesso Barnaba, che rimase a Cipro.
Paolo e Barnaba, due differenti personalità, che si completavano a vicenda. A Listri, in Licaonia, al termine del primo viaggio missionario, durante la predica Paolo aveva notato la presenza di un povero storpio. "Alzati e cammina", gli aveva detto, operando il prodigio. "La folla nel vedere quello che Paolo aveva fatto si mise a gridare: Gli dèi in forma umana sono scesi tra noi! E Barnaba lo chiamavano Giove, e Paolo Mercurio, perché dei due era il più eloquente". A Barnaba venne attribuita la paternità della Lettera paolina agli Ebrei e di un altro scritto, denominato Il Vangelo di Barnaba, ora perduto. Non si hanno notizie di lui dopo la separazione da Paolo. Scritti apocrifi parlano di un suo viaggio a Roma e del suo martirio, avvenuto verso il 70, a Salamina per mano dei Giudei della diaspora, che lo avrebbero lapidato.
1. Nota storico-liturgica
La memoria obbligatoria di san Barnaba, iscritto nel canone romano accanto a Stefano e Mattia, è già stata celebrata nei calendari della città di Roma alla data dell' 11 giugno dal secolo XI, comune sia all'Oriente che all'Occidente, perché è il giorno del ritrovamento del suo corpo. Negli Atti degli Apostoli è denominato Giuseppe e soprannominato Barnaba, cioè «figlio della consolazione» (cioè atto a confortare i fratelli) o della profezia. Nativo di Cipro, levita, che in Atti (4,36) è chiamato anche «apostolo», Barnaba depose il prezzo del suo campo ai piedi degli apostoli (At 4,37); poi ad Antiochia, terza città dell'impero, sede del le-gato di Cesare per la provincia di Siria e di Cilicia, predicò il Vangelo. Insieme con Paolo, che si era rifugiato a Tarso da ormai una decina d'anni (Gal 1,18; 12,1) e fu da lui presentato agli apostoli (At 9,27), si dedicò per oltre un anno alla catechesi della neonata comunità di Antiochia (cfr. antifona alle lodi al Benedictus, nell'Ufficio) i cui abitanti ricevettero il nome di «cristiani» (At 11,26: che per sé significa «messianici», per l'equivoco del titolo di «Cristo», scambiato come nome proprio). Nel primo viaggio missionario di Paolo (At 13,2-4), egli fece la scelta di Cipro come primo terreno di evangelizzazione (e poi dell'Asia Minore); nel secondo viaggio missionario si separò da lui per unirsi al cugino Giovanni Marco e ritornare a Cipro. Partecipò al concilio di Gerusalemme per risolvere la controversia di Antiochia (riti ebraici e fede); e, da fonti antiche, sappiamo che è passato per Roma e che fu lapidato dai giudei a Salamina, dove il suo corpo sarebbe stato trovato nel secolo V. La leggenda lo annovera fra i settanta discepoli del Signore; dice che è autore della lettera agli Ebrei, come pure di una lettera di Barnaba, che pare provenga piuttosto da Alessandria. È certo solo che nella Chiesa primitiva si leggeva un Vangelo che portava il suo nome ma che non è giunto fino a noi.
2. Messaggio e attualità
Le nuove orazioni della Messa riprendono la tematica biblica che ci descrive la fisionomia e l'attività di Barnaba. a) Anzitutto nella colletta c'è l'elogio di At 11,24 (cfr. antifona di ingresso), che lo proclama «pieno di fede e di Spirito Santo» (i due complementi di specificazione sono invertiti, rispetto al testo biblico: uomo virtuoso
Di Barnaba si leggono quattro brani dalla Lettera a lui attri-buita (XVIII dom. T.O.; lun. XVIII sett. T.O.; mart. XVIII sett. T.O.; merc. XVIII sett. T.O.).
Prefazio (Proprio dei Barnabiti)
La voce misteriosa del tuo Spirito scelse san Barnaba dalla Chiesa dei credenti in Cristo, lo associò a Paolo e al collegio degli apostoli, ordinandogli di annunziare la verità del Vangelo, perché la redenzione e la salvezza fossero predicate a tutti i popoli. Tutto questo, o Padre, è un miracolo della tua grazia e un dono del tuo amore.
Barnaba è l'uomo delle felici intuizioni. Ad Antiochia avvertì immediatamente che quello era un terreno adatto alla semina della parola di Dio. Andò a riferire a Gerusalemme e domandò il benestare per prendere con sé il neoconvertito Saulo, prelevandolo nel suo ritiro di Tarso. Ebbe così inizio il loro straordinario sodalizio. Dopo un anno di lavoro, avevano operato tante conversioni da "far notizia", come si direbbe oggi in gergo giornalistico. "Per la prima volta - si legge negli Atti - i discepoli presero il nome di cristiani in Antiochia".
Saulo, che ora preferiva farsi chiamare col nome romano di Paolo, e Barnaba, paghi di aver aperto la breccia all'annuncio evangelico tra i pagani, partirono verso altri lidi. Prima tappa: Cipro, patria di Barnaba, che s'era portato dietro il giovane cugino Giovanni Marco, il futuro evangelista. Un'altra scelta felice, anche se più tardi, all'inizio del secondo e più rischioso viaggio missionario il giovane ebbe dei ripensamenti e Paolo non giudicò opportuno modificare il programma, preferendo separarsi dallo stesso Barnaba, che rimase a Cipro.
Paolo e Barnaba, due differenti personalità, che si completavano a vicenda. A Listri, in Licaonia, al termine del primo viaggio missionario, durante la predica Paolo aveva notato la presenza di un povero storpio. "Alzati e cammina", gli aveva detto, operando il prodigio. "La folla nel vedere quello che Paolo aveva fatto si mise a gridare: Gli dèi in forma umana sono scesi tra noi! E Barnaba lo chiamavano Giove, e Paolo Mercurio, perché dei due era il più eloquente". A Barnaba venne attribuita la paternità della Lettera paolina agli Ebrei e di un altro scritto, denominato Il Vangelo di Barnaba, ora perduto. Non si hanno notizie di lui dopo la separazione da Paolo. Scritti apocrifi parlano di un suo viaggio a Roma e del suo martirio, avvenuto verso il 70, a Salamina per mano dei Giudei della diaspora, che lo avrebbero lapidato.
1. Nota storico-liturgica
La memoria obbligatoria di san Barnaba, iscritto nel canone romano accanto a Stefano e Mattia, è già stata celebrata nei calendari della città di Roma alla data dell' 11 giugno dal secolo XI, comune sia all'Oriente che all'Occidente, perché è il giorno del ritrovamento del suo corpo. Negli Atti degli Apostoli è denominato Giuseppe e soprannominato Barnaba, cioè «figlio della consolazione» (cioè atto a confortare i fratelli) o della profezia. Nativo di Cipro, levita, che in Atti (4,36) è chiamato anche «apostolo», Barnaba depose il prezzo del suo campo ai piedi degli apostoli (At 4,37); poi ad Antiochia, terza città dell'impero, sede del le-gato di Cesare per la provincia di Siria e di Cilicia, predicò il Vangelo. Insieme con Paolo, che si era rifugiato a Tarso da ormai una decina d'anni (Gal 1,18; 12,1) e fu da lui presentato agli apostoli (At 9,27), si dedicò per oltre un anno alla catechesi della neonata comunità di Antiochia (cfr. antifona alle lodi al Benedictus, nell'Ufficio) i cui abitanti ricevettero il nome di «cristiani» (At 11,26: che per sé significa «messianici», per l'equivoco del titolo di «Cristo», scambiato come nome proprio). Nel primo viaggio missionario di Paolo (At 13,2-4), egli fece la scelta di Cipro come primo terreno di evangelizzazione (e poi dell'Asia Minore); nel secondo viaggio missionario si separò da lui per unirsi al cugino Giovanni Marco e ritornare a Cipro. Partecipò al concilio di Gerusalemme per risolvere la controversia di Antiochia (riti ebraici e fede); e, da fonti antiche, sappiamo che è passato per Roma e che fu lapidato dai giudei a Salamina, dove il suo corpo sarebbe stato trovato nel secolo V. La leggenda lo annovera fra i settanta discepoli del Signore; dice che è autore della lettera agli Ebrei, come pure di una lettera di Barnaba, che pare provenga piuttosto da Alessandria. È certo solo che nella Chiesa primitiva si leggeva un Vangelo che portava il suo nome ma che non è giunto fino a noi.
2. Messaggio e attualità
Le nuove orazioni della Messa riprendono la tematica biblica che ci descrive la fisionomia e l'attività di Barnaba. a) Anzitutto nella colletta c'è l'elogio di At 11,24 (cfr. antifona di ingresso), che lo proclama «pieno di fede e di Spirito Santo» (i due complementi di specificazione sono invertiti, rispetto al testo biblico: uomo virtuoso
poli pagani, annunziando fedelmente il Vangelo di Cristo con la parola e le opere, che egli testimoniò con coraggio apostolico. Anche negli inni della liturgia oraria sono cantate le glorie di questo discepolo di Cristo, scelto da Dio (secondo At 13,2-4) per quel disegno divino che lo ha associato a Paolo non solo nei successi ma anche nell'amarezza del rifiuto da parte dei giudei ad Antiochia di Pisidia e a Iconio (At 13,45-46) e nell'asprezza della persecuzione (At 13,50-51; 14,2-5), fino alla rea-zione coraggiosa (At 14,2-3: «ciò nonostante si intrattenne là per molto tempo, parlando con coraggio nel Signore») ma senza sfidare la sorte (At 13,51; 14,6). b) «La fiamma di carità che mosse Barnaba a portare alle genti l'annuncio del Vangelo», che noi invochiamo nell'orazione sulle offerte, ci invita a imitare due tratti di questo stile apostolico. Anzitutto il riconoscimento dei doni dello Spirito Santo, per cui, di fronte all'irrompere del fuoco apostolico di Paolo, non si fece da parte con falsa umiltà, ma a lui riservò come attività specifica il ministero della parola (At 14,12b), continuando a collaborare per la propria parte. In secondo luogo l'estrema disponibilità che 1o portò a difendere le nuove aperture ai pagani realizzate nella missione di Antiochia davanti all'assemblea di Gerusalemme (cfr. antifona al Magnificat, ai vespri). Ed ancora la sua capacità di mediazione paziente quando, in un nuovo viaggio missionario in contrasto con Paolo, il dissenso fu tale che si separarono l'uno dall'altro (At 15,36-38), perché Paolo non voleva prendere come compagno Giovanni detto Marco, che li aveva abbandonati a metà nel precedente viaggio, ed anche perché non ne condivideva la linea pastorale intransigente. Barnaba allora non venne a compromessi poco chiari. L'inno delle lodi ricorda (quarta strofa) che «come buon pastore è stato provato, dopo aver effuso il sangue, con la palma del martirio».
Dall'ufficio di lettura, nel brano di Cromazio di Aquileia che esalta la predicazione dell'apostolo come una teofania di Cristo, possiamo raccogliere questo monito: «Voi dovete brillare come fonti di luce in questo mondo, impregnati della parola di vita». Anche se Bar-naba non riveste un ruolo di protagonista, rimane il modello di una sintesi equilibrata fra le doti di onestà umana, fino alla coerente generosità di privarsi dei suoi beni (At 4,37), e di un umile discernimento delle doti altrui (specie di Paolo), però senza alcuna debolezza o ipocrisia.
La voce misteriosa del tuo Spirito scelse san Barnaba dalla Chiesa dei credenti in Cristo, lo associò a Paolo e al collegio degli apostoli, ordinandogli di annunziare la verità del Vangelo, perché la redenzione e la salvezza fossero predicate a tutti i popoli. Tutto questo, o Padre, è un miracolo della tua grazia e un dono del tuo amore.
Nessun commento:
Posta un commento