LA SENAPE

da “La vita in Cristo e nella Chiesa” – Anno LVII, n°9.


Nell'alimentazione umana hanno sempre avuto molta
importanza tutte quelle sostanze che, aggiunte in minime
quantità, permettono di migliorare il sapore delle vivande.
Un gruppo di piante speziali (spezie) come la senape, i
capperi o l'erba cipollina contengono composti di zolfo, i
quali determinano un sapore particolarmente piccante. Di
origine esotica, questi prodotti vegetali giungevano sui
mercati europei attraverso l'Asia e il Medio Oriente.
La senape è originaria dell'Asia, dove cresceva
spontanea. Si pensa che sia stata coltivata per la prima
volta nel 3000 a.C. in India, e poi esportata in Occidente
come spezia pregiata. Era infatti già nota ai Greci e ai
Romani, i quali utilizzavano i semi pestati da cospargere
sui cibi per renderli più appetitosi.
Tutte le varietà di senape appartengono alle «crocifere»,
famiglia molto numerosa, comprendente generi e specie
di piante erbacee coltivate come ortaggi (rape, ravanelli
ecc.) e come erbe aromatiche e medicinali (la senape
appunto).
Esse hanno fiori con quattro sepali e quattro petali,
disposti a croce e un frutto tipico detto siliqua, un
bacinelle affusolato diviso da un lungo setto centrale che
separa il vano interno in due settori dove alloggiano i
semi.
I semi vengono piantati in primavera e producono un fiore
giallo a giugno. Il frutto che si sviluppa è un baccello che
contiene i semi, che vengono raccolti a fine estate.
Esistono diversi tipi di senape: quelle utilizzate in cucina
sono la «senape bianca» (Sinapis alba), che produce
semi più grossi e bianchi e la «senape nera» (Sinapis
nigra), i cui semi sono marroni-nerastri. In entrambi i casi
i semi sono molto piccoli (1-2 mm di diametro).
Triturando i semi si produce la farina di senape o senape
in polvere che, opportunamente trattata, emana un odore pungente, dal sapore aspro e irritante. I precotti a base di senape sono dette senapi o più propriamente mostarde. Con il termine «senape», infatti, si intende solo la farina di senape che di solito è formata da una miscela dei due tipi di semi. Plinio, nella sua «Historia naturae» (20,236-240), annovera la senape tra le piante coltivate ma, a differenza di altre erbe medicinali, essa non abbisogna di alcuna coltura. Oltre ai semi, si mangiavano anche le foglie bollite, come verdura. La senape nera è stata ben nota nell'antichità anche per le sue proprietà farmaceutiche: gli impiastri di senape venivano applicati sui malati in caso di bronchiti; l'azione revulsiva di senapismi applicati sulla pelle e sugli organi malati attiva la circolazione del sangue. Una terza variante di senape, la Sinapis arvensis, cresce spontaneamente ed è considerata infestante dal contadino.


UNITA' DI MISURA

La senape era, in un certo modo, anche una unità di misura. Sebbene l'Antico Testamento non menzioni mai questa pianta, la senape, come attesta la letteratura tardogiudaica, era ben nota in Palestina.
Essa non era considerata semplicemente una pianta da orto, ma veniva coltivata anche nei campi. Al momento della raccolta, veniva messa in cesti, che quindi risultavano pieni di questi piccolissimi granelli.
I rabbini, che discutevano quanto dovesse durare il periodo del nazireato, erano soliti dire: «Se qualcuno ha fatto voto di nazireato (di 30 giorni) a cesto pieno - cioè di osservare il nazireato tante volte quanti sono gli oggetti che un cesto può contenere - si consideri allora (quale possibilità più rigorosa) che il cesto sia pieno di semi di senapa: in questo caso sarà nazireo per tutta la vita».

Nel Nuovo Testamento, il termine di paragone «come granello di senape» è adoperato dai sinottici per illustrare due diversi concetti teologici: il primo è inserito nel discorso parabolico (Mc 4,1-34; Mt 13,1-52; Lc 13,18-20) che pone Gesù seduto davanti alla folla, intento a spiegare ai suoi uditori il mistero del regno; mentre il secondo è incentrato sulla fede, la quale, pur microscopica, se autentica ha la forza di sradicare anche un albero (Lc 17,5-6; Mt 17,14-20): «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò?
È simile a un granellino di senape, che un uomo ha preso e gettato nell'orto; poi è cresciuto e diventato un arbusto» (Lc 13,18-19a).
Per illuminare concetti astratti. Gesù prende spunto dall'esperienza agraria ben conosciuta all'epoca. Il regno di Dio paragonato a un granello di senape mette in risalto il contrasto tra la piccolezza del chicco e lo stadio finale della sua crescita. Il regno di Dio non ha apparenza eclatante, eppure esso è già vicino e presente ma nell'aspetto insignificante di un granello di senape. Proprio a partire da quella minuscola entità si sviluppa una grande realtà di vita. Dio opera cose mirabili servendosi di strumenti e materiali umili che portano in sé
un potenziale e un dinamismo travolgente. La parabola poteva terminare con l'immagine dell'albero anche senza alcun ulteriore rinforzo, ma Gesù continua: «... e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami» (Lc 13,19b).
Più di ogni altro arbusto, nel caso della senape, colpisce la proporzione che prende la pianta: essa diventa un albero reale, dal rifugio sicuro per i volatili. L'immagine dell'albero sui cui rami gli uccelli fanno il nido è classico nei profeti, per designare l'uno o l'altro dei grandi regni del loro tempo. Gesù aggiunge questo «di più», alludendo chiaramente all'apologo del cedro di Ez 17,22-24 che descrive la prosperità e l'estensione universale del regno di Dio: «Dice il Signore Dio: lo prenderò dalla cima del cedro, dalle punte dei suoi rami
coglierò un ramoscello e lo pianterò sopra un monte alto, massiccio; lo pianterò sul monte alto d'Israele. Metterà rami e farà frutti e diventerà un cedro magnifico. Sotto di lui tutti gli uccelli dimoreranno, ogni volatile all'ombra dei suoi rami riposerà».
In Cristo ogni predizione di salvezza dell'Antico Testamento ha trovato la sua realizzazione. Il regno di Dio diventa iperbolicamente un arbusto dalle dimensioni gigantesche e giungerà ad abbracciare e salvare i popoli del mondo intero. Attraverso questa parabola Gesù spiega che il regno ha una logica diversa e superiore a quella umana e che esso si manifesta in modo imprevedibile e inesorabile, accompagnato dalle sue parole e opere. Il granello di senape, ossia la predicazione di Gesù, non è appariscente, eppure reca in sé il mistero dell'agire divino, di ampiezza universale.

«L'agire divino non è misurabile con criteri umani dell'efficienza e del successo. Dio fa storia con il piccolo resto operando in forma oscura e inferiore, sollecitando gli uomini a fargli credito anche contro le apparenze. È un chiaro invito alla fiducia e alla speranza» (Ravasi).

Nessun commento: