Mercoledì della V settimana del Tempo Ordinario


O sangue ed acqua che scaturisci dal cuore di Gesù
come sorgente di Misericordia, confido in Te!

Santa Faustina


Mc 7, 14-23

In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e intendete bene: non c'è nulla fuori dell'uomo che, entrando in lui, possa contaminarlo; sono invece le cose che escono dall'uomo a contaminarlo». 
Quando entrò in una casa lontano dalla folla, i discepoli lo interrogarono sul significato di quella parabola. E disse loro: «Siete anche voi così privi di intelletto? Non capite che tutto ciò che entra nell'uomo dal di fuori non può contaminarlo, perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va a finire nella fogna?». Dichiarava così mondi tutti gli alimenti. 
Quindi soggiunse: «Ciò che esce dall'uomo, questo sì contamina l'uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi, adultèri, cupidigie, malvagità, inganno, impudicizia, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dal di dentro e contaminano l'uomo».

IL COMMENTO

E' una questione di cuore. Il Signore ci riporta al centro d'ogni cosa, e noi ci ritroviamo, come i discepoli, privi d'intelletto. Prigionieri della sapienza secondo la carne ci attestiamo su posizioni legalistiche che ci possano proteggere e difendere. La libertà di Gesù ci spiazza. Pensiamo di desiderare la libertà mentre invece ne siamo terrorizzati. Perchè il nostro cuore è malato, avvelenato. Gesù ci annuncia una vita libera perchè liberata, e ci incontra schiavi, azzannati dal timore. La libertà di Gesù implica una vita indifesa dinanzi a tutto e a tutti, quella che è apparsa nel Suo corpo crocifisso, offerto a tutti, senza limite. La libertà del Figlio che non attende che qualcuno gli tolga la vita, ma che la offre in riscatto proprio per i Suoi assassini.

Non v'è alimento, per quanto impuro, avariato, avvelenato che può contaminare l'uomo. Il Figlio, e i suoi fratelli, sono nel mondo una creazione nuova, immagine e sacramento della vita celeste. I cristiani costituiscono la speranza del Cielo. Nulla li potrà danneggiare, quand'anche dovessero bere veleni non recheranno loro danno, perchè in loro dimora una Vita nuova, eterna, la stessa del Signore che ha vinto e distrutto la morte. Pieni di speranza attraversano gli eventi, non chiudono e non si chiudono dinanzi a nessuno, sono ogni giorno come agnelli condotti al sacrificio. La loro vita è intrisa d'amore verso tutti, anche i nemici, perchè l'amore di Dio è stato riversato nei loro cuori. E' dunque una questione di cuore.

Ma dobbiamo ammettere che il più delle volte viviamo lontani dal nostro stesso cuore, pur illudendoci che esso sia il protagonista assoluto delle nostre esistenze. Ma scambiamo le passioni e gli entusiasmi per quel che non sono. E' vero quel che dice Isaia e che Gesù ci ripete, il nostro culto è un intrecciarsi di forme, ma il cuore è lontano da Dio. Allo stesso modo, le nostre relazioni, gli atteggiamenti e le azioni sono quasi sempre un moltiplicarsi di riflessi condizionati dalla paura. Filosofie, ideologie politiche e riflessioni nostre ci inducono a credere che le strutture, le famiglie, le persone e i fatti che ci circondano condizionino le nostre vite. Ma è falso. E' il nostro cuore ad esser malato, è in noi la radice dell'infelicità e dell'incapacità di amare. Ci affanniamo a pulire l'esterno del bicchiere e dimentichiamo l'interno. L'esterno che ci si approssima, le parole, i rifiuti, le incomprensioni, i testacoda dei nostri progetti, gli eventi di morte che quotidianamente ingeriamo ci fanno soffrire, ma non sono essi ad innescare in noi reazioni che "sembrano" naturali. Sono piuttosto la paura e l'incapacità d'esser felici che sgorgano dal nostro cuore avvelenato da una menzogna. Il padre della menzogna, colui che è omicida fin da principio vi ha iniettato il suo liquido malefico e abbiamo assaporato la morte, la solitudine, il terrore.

Ed è infatti al cuore che mira Gesù. Prostituiti alla menzogna, adescati dall'idolatria come Israele nel libro di Osea, Il Signore ci conduce "in una casa lontano dalla folla" immagine del deserto dove parla al nostro cuore. L'angoscia, l'aridità, l'incertezza che oggi ci attanagliano sono il deserto nel quale Dio stesso ci porta per un solo a solo, l'unico, che può salvarci. Le Sue parole sono dirette al nostro cuore. La predicazione, la stolta predicazione che dona la fede sciogliendo il cuore dalle catene della paura. L'annuncio quotidiano del suo amore e della sua misericordia è il farmaco capace di guarire il nostro cuore, l'antidoto al veleno della menzogna iniettataci dal demonio. Il suo amore riversato nel nostro cuore per mezzo dello Spirito Santo.

A Dio, che così gli parlava in sogno:"Chiedimi ciò che io devo concederti", Salomone ancor giovane rispondeva in un modo che a prima vista ci sorprende: egli chiede semplicemente lébh shoméá, un cuore in ascolto. Lébh, il cuore, è la sede della saggezza, del discernimento, così come della forza e della tenerezza. E shoméá è il participio di shamá, ascoltare. Chiedendo lébh shoméá, Salomone ha semplicemente chiesto un cuore che ascolta, un cuore pieno di giudizio (de Vaux, nella Bible de Jérusalem; una nota della prima edizione, che non è stata accolta nel testo, mostra che una redazione anteriore proponeva; pieno di intendimento, ciò che aveva il vantaggio di avvicinarsi, partendo dall'origine della parola, al senso dell'ebraico: "Tendere i sensi verso, ascoltare"). E Dio, quasi volendo spiegare il contenuto della domanda di Salomone, risponde: "Perché hai domandato questa cosa … faccio come tu hai detto. Ecco, ti concedo un cuore saggio e intelligente…" (1 Re 3, 11-12). All'ascolto corrispondono la saggezza e l'intelligenza. A noi, privi d'intelletto, impauriti dinanzi alla libertà dell'amore, piegati sui compromessi seminati per difendere fragili equilibri, viene consegnata oggi una preghiera. Semplice. Con Salomone implorare un cuore in ascolto, ecco la chiave per ogni problema, di fronte ad ogni evento della nostra vita. Non perdersi in sterili ipotesi, in lunghi talk show improvvisati con amici e colleghi e parenti, parole a fiumi che non approdano a nulla. In ginocchio, piccoli e indifesi, impauriti, e l'audacia d'una preghiera: "Donami o Signore un cuore in ascolto". Lo Shemá Israël, Ascolta Israele (Shemá, dove si può riconoscere il nostro Shoméá), il solenne invito ad ascoltare il proclama della fede nel Dio unico (Dt 6,4 ss.), come il bussare quotidiano alla porta del cuore stesso di Dio perchè parli al nostro cuore. Imparare da Israele a recitare lo Shemá tre volte al giorno, come a sigillare ogni giornata all'essenziale, a ricondurre ogni pensiero, parola, atto al cuore stesso di Dio, purificando tutto nel crogiuolo del suo amore. Come l'Angelus che la Chiesa recita tre volte la giorno, così che risuoni nel fluire del tempo la Parola che ha generato la vita divina in Maria, e con lo stesso suo cuore in ascolto, aperto e indifeso nella fede, accogliere la Notizia che dà senso e consistenza ad ogni giornata.

Come Maria, la sorella di Marta, che "sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola" (Lc 10, 39), ricevendo, gratuitamente, la parte migliore che non ci sarà mai tolta (Lc 10, 42). Con Santa Faustina Kowalska, esattamente così come oggi siamo, contempliamo il cuore di Cristo, dal quale sgorgano i raggi benefici della Sua Misericordia, il perdono che cancella le "cose cattive" che escono dal nostro cuore, e ricrea in noi un cuore nuovo, di carne, capace di amare, un cuore come il Suo. Corriamo dunque a nasconderci nel suo cuore ferito d'amore.

Di che è mancanza questa mancanza,
cuore,
che a un tratto ne sei pieno?
Di che? Rotta la diga
t'inonda e ti sommerge
la piena della tua indigenza.
Viene,
forse viene,
da oltre te
un richiamo
che ora perché agonizzi non ascolti.
Ma c'è, ne custodisce forza e canto
la musica perpetua... ritornerà.
Sii calmo.

Mario Luzi, Sotto specie umana, 1999


Nota sul Cuore nella Bibbia.

Nella Bibbia "il cuore è l'epicentro dell'affettività psichica dell'uomo, ma non di un sentimentalismo che soggioga l'uomo anche contro la sua volontà e la sua ragione. Nella Bibbia, infatti, il cuore non è inteso come fonte esclusiva e autonoma dei sentimenti e tantomeno come un organo delle emozioni distinto dall'organo dei ragionamenti e irriducibile ad esso. Al contrario: il significato focale del concetto biblico di cuore è quello di sede del pensiero, dell'anima, della coscienza, dell'intelligenza (cfr. 1R e 3,9; 5,9; Prv 6,32; 7,7) e della memoria (cfr. Is 65,17; Ger 3,16). Ed esso, anziché un semplice ricettacolo passivo di pensieri e ricordi, designa piuttosto l'organo di tutte le operazioni intellettuali dell'uomo: la facoltà del pensiero. Non a caso, per dire «pensare» nella Bibbia si usa il sintagma «parlare con il cuore» ( Qo 1,16; 2,15). Dio, l'unico vero e autentico saggio, è definito «saggio di cuore» ( Gb 9,4). Non solo si ragiona e si pensa nel cuore (cfr. Mc 2,6; 2,8), ma con esso si prendono anche decisioni volontarie e responsabili. Nel NT il termine greco kardía compare in ben 148 passi, conservando sempre l'accezione veterotestamentaria di centro dell'attività spirituale cosciente e volitiva dell'intera persona, ma accentuando quella di centro focale della vita religiosa. Cuore e mente non solo restano termini semanticamente vicini (cfr. 2Co r 3,14ss), ma talvolta ricorrono anche come sinonimi (cfr. Fil 4,7)".(Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, voce Cuore,http://www.disf.org/Voci/47.asp).

Approfondire



Sant’Isacco Siriano (7o secolo), monaco nella regione di Ninive (nell’Iraq attuale)
Discorsi ascetici, 1a parte, n° 21

« Crea in me, o Dio, un cuore puro » (Sal 50,12)

È stato detto che solo l’aiuto di Dio salva. Chi sa di non avere più nessun soccorso, prega molto. E quanto più prega, tanto più il suo cuore diventa umile. Infatti uno non può pregare e chiedere, se non è umile. « Un cuore affranto e umiliato, Dio, tu non disprezzi » (Sal 50,19). Infatti, finché il cuore non si sarà fatto umile, gli sarà impossibile sfuggire dalla dispersione ; l’umiltà raccoglie il cuore.

Quando l’uomo si è fatto umile, subito viene circondato dalla compassione e il suo cuore allora sente il soccorso divino. Scopre una forza che sale dentro di lui, la forza cioè della fiducia. Quando l’uomo sente così il soccorso di Dio, quando sente che egli è presente e viene in suo aiuto, subito il suo cuore è colmo di fede, e capisce allora che la preghiera è il rifugio del soccorso, la fonte della salvezza, il tesoro della fiducia, il porto libero dalla tempesta, la luce di coloro che sono nelle tenebre, il sostegno dei deboli, il sollievo nel tempo delle prove, l’aiuto in mezzo alla malattia, lo scudo che libera nelle lotte, la freccia lanciata contro il nemico. In una parola, la moltitudine dei beni entra in lui mediante la preghiera. Trova dunque le sue delizie ormai nella preghiera della fede. Il suo cuore risplende di fiducia.

San Gregorio Nisseno (circa 335-395), monaco e vescovo
Omelie sulle Beatitudine, 6, PG 44, 1269-1272

« Crea in me, o Dio, un cuore puro » (Sal 51,12)

Chi ha purificato il suo cuore può contemplare l'immagine della divina natura nella bellezza della sua stessa anima. Se dunque laverai le brutture che hanno coperto il tuo cuore, risplenderà in te la divina bellezza. Come il ferro, liberato dalla ruggine splende al sole, così anche l'uomo interiore, quando avrà rimosso da sé la ruggine del male, ricupererà la somiglianza con la forma originale e primitiva (Gen 1, 27), e sarà buono. Infatti chi assomiglia alla Bontà, è necessariamente buono...

In tal modo diviene beato chi ha il cuore puro (Mt 5, 8), perché mentre guarda la sua purità scorge, attraverso questa immagine, la sua prima e principale forma. Coloro che vedono il sole in uno specchio, benché non fissino i loro occhi in cielo, vedono il sole non meno bene di quelli che guardano direttamente l'astro luminoso. Così anche voi, benché le vostre forze non siano sufficienti per scorgere e contemplare la luce inaccessibile, se ritornerete alla grazia originaria, troverete in voi ciò che cercate.

La divinità infatti è purezza, è assenza di passioni, è lontananza da ogni male. Se dunque queste realtà sono in te, Dio è senz'altro in te. Quando pertanto la tua anima sarà pura da ogni sorta di vizi, libera da passioni e difetti e lontana da ogni inquinamento, allora sarai felice per l'acutezza e la limpidezza della vista.

Origene (circa 185-253), sacerdote e teologo
Omelie sulla Genesi, n° 13, 3-4 ; PG 12,233

« Tu vuoi la sincerità del cuore » (Sal 50,8)

Cristo ci ha insegnato che non si deve cercare Dio in un luogo determinato e che «in ogni luogo è offerta un'oblazione pura» (Ml 1,11). Infatti, «è giunto il momento, ed è questo, in cui né sul monte Garizim né in Gerusalemme adorerete il Padre» ma «in spirito e verità» (Gv 4,21.24). Dio non abita in un luogo qualsiasi, nemmeno sulla terra, ma nel cuore. Cercate allora dove dimora Dio? Dio dimora in un cuore puro. In questo cuore infatti farà la sua dimora, secondo ciò che ha detto per mezzo del profeta: «Stabilirò la mia dimora in mezzo a voi. Camminerò in mezzo a voi, sarò vostro Dio e voi sarete il mio popolo, dice il Signore» (Lv 26,12).

Notate bene che ciascuna delle nostre anime contiene, in qualche modo, un pozzo di acqua viva; in ognuna c'è un certo senso celeste, un'immagine di Dio nascosta... Sta lì, il Verbo di Dio, e la sua opera attuale è togliere la sabbia dalla nostra anima, per fare sgorgare la sorgente. Questa sorgente è dentro di voi e non viene da fuori. Infatti, «Il regno di Dio è in mezzo a voi» (Lc 17,21).

Non fuori bensì nella casa la donna ha ritrovato la dramma che aveva perduta. «Accende la luce e spazza la casa» (Lc 15,8) dalle sozzure e dalle sporcizie che vi si erano accumulate per la sua tras E lì ha ritrovato la sua dramma. Per parte vostra, se accenderete la vostra luce, se vi servirete dell'illuminazione dello Spirito Santo, se «alla sua luce vedete la luce» (Sal 36,10), troverete la dramma dentro di voi. Infatti dentro di voi sta l'immagine del re celeste.



Nessun commento: