Grazie alla fede, la
vita nuova sorta dal battesimo,
plasma tutta
l’esistenza umana sulla radicale novità della risurrezione.
Nella misura della sua
libera disponibilità,
i pensieri e gli
affetti, la mentalità e il comportamento dell’uomo
vengono lentamente
purificati e trasformati,
in un cammino mai
compiutamente terminato in questa vita.
La "fede che si
rende operosa per mezzo della carità"
diventa un nuovo
criterio di intelligenza e di azione
che cambia tutta la
vita dell’uomo.
Benedetto XVI, Porta fidei
Dal Vangelo secondo Marco 6,1-6.
Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono. Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano: «Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue mani? Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?». E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E non vi potè operare nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi ammalati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù andava attorno per i villaggi, insegnando.
Partito quindi di là, andò nella sua patria e i discepoli lo seguirono. Venuto il sabato, incominciò a insegnare nella sinagoga. E molti ascoltandolo rimanevano stupiti e dicevano: «Donde gli vengono queste cose? E che sapienza è mai questa che gli è stata data? E questi prodigi compiuti dalle sue mani? Non è costui il carpentiere, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?». E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E non vi potè operare nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi ammalati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù andava attorno per i villaggi, insegnando.
Il commento
I discepoli seguono Gesù di ritorno nella sua Patria dove impareranno quanto seria sia la chiamata che li aveva raggiunti. Lo sguardo di Gesù li aveva colti nelle loro ore, al lavoro, in famiglia, persino sui luoghi del peccato. Quello sguardo si era fatto parole irresistibili, vive, efficaci, energiche e, improvvisamente, si erano sentiti conosciuti, e amati, come mai. Impossibile non seguirlo, non lasciarsi attrarre da quell'Uomo che non si era scandalizzato di loro. Peccatori, impostori, erano quello che erano, rozzi ed ignoranti, ma Lui li aveva guardati sfiorando il fondo del loro cuore, e li aveva voluti con sé. Non aveva posto condizioni, era tutto gratuito, li aveva chiamati in un cammino di libertà; li aveva strappati alla casa, alla famiglia, alla patria per “stare con Lui”, e questo bastava a lasciar tutto in un istante e seguirlo. Avevano visto miracoli, compiuti anche a casa loro. Segni di un Cielo che era diventato terra, e di una terra che s'era innalzata sino a diventare Cielo. Erano stati testimoni delle vittorie di Gesù sui demoni, i peggiori, i più pericolosi; avevano visto la libertà sui volti stupiti di chi aveva passato una vita oppresso dalla schiavitù. Avevano ascoltato le parole di Gesù e contemplato le sue opere senza capire, come storditi e con il cuore indurito, interrogandosi su chi fosse in realtà. Si erano impauriti nella tempesta, avevano dubitato e mormorato. Ma erano ancora lì, con Lui, dietro di Lui, seguendone le orme. E ora era Nazaret, la sua casa, la sua famiglia, i suoi amici, la sua patria. Ora lo avrebbero conosciuto meglio, sulle tracce della sua storia, tra le pieghe della sua vita nella carne. Li aveva portati, di sabato, nella sua Sinagoga: la sua scuola, i suoi maestri, le sue preghiere. Ma qui succede qualcosa d'imprevisto, e ancora una volta, come tante altre, le parole di Gesù scuoteranno le loro esistenze, tranceranno certezze, illumineranno, formeranno. Nazaret sarà l'esperienza dello scandalo. Imbattendosi nelle sue parole, la patria di Gesù, la carne della carne di Lui, si ribella, si agita, si stupisce e fa domande sino a precipitare nello scandalo. Questa parola - skandalon - significa letteralmente "pietra che fa inciampare". Gesù, per la sua patria, per amici e parenti, era come un sasso capitato tra i piedi, e tutti vi erano inciampati, tranne Maria: "Chi più di lei ebbe familiarità con l’umanità di Gesù? Ma non ne fu mai scandalizzata come i compaesani di Nazaret. Ella custodiva nel suo cuore il mistero e seppe accoglierlo sempre di più e sempre di nuovo, nel cammino della fede, fino alla notte della Croce e alla piena luce della Risurrezione" (Benedetto XVI, Angelus del 3 febbraio 2013). La profezia è come frustrata, il potere che Gesù aveva manifestato nei villaggi vicini e perfino in terra pagana, si infrange sui bastioni della carne. Quel vedere e soffermarsi solo sui tratti somatici, quel controllo doganale dei documenti anagrafici, quel rimestare nei ricordi per restarne imprigionati, quei criteri soffocati nell'evidenza della ragione piantata sulla superficie, impediscono a Gesù di operare prodigi: "E’ uno come noi – dicono –. La sua pretesa non può essere che una presunzione" (Benedetto XVI, L’infanzia di Gesù). E' lo scherzo che gioca la carne che, come fiore del campo, al mattino fiorisce e al tramonto dissecca. E' incapace di distendere lo sguardo oltre le apparenze, è meschina nel domandarsi "da dove gli venga" la sapienza e il potere per operare i prodigi, incapace di aprirsi alla meraviglia che accoglie umilmente il mistero che può salvare. Affetti, amori, passioni, la melma che muove la carne è vanità di vanità che il vento porta via in un baleno. E’ accaduto a Nazaret come succede nelle nostre case, nelle nostre famiglie: gelosie, invidie, competizioni, speranze, progetti, regole e leggi che definiscono i legami di sangue; anche quando gli affetti sembrano più puri, il veleno della corruzione ne mina la limpidezza e la gratuità. Ne siamo tutti testimoni, anche i bimbi più piccoli ne fanno esperienza quotidiana. Le domande che si scambiavano a Nazaret di fronte a Gesù, sono le stesse che sorgono nei nostri cuori e chiudono i battenti in faccia al potere di Cristo, manifestazioni della superbia di chi non sa fermarsi sull'uscio della propria ragione e della carne riconoscendone i limiti, per accogliere la novità che sgorga dalla storia visitata e redenta da Dio. Siamo imprigionati nell'orgoglio che ci fa credere alle convinzioni acquisite dall'abitudine; non esiste nulla da sperare e credere al di fuori di quello che abbiamo visto con gli occhi della carne: il marito con cui sono sposata da "trent'anni" non può cambiare; nel figlio che ho "allevato" e ho visto ribellarsi e chiudersi, non può celarsi il mistero dell'opera prodigiosa di Dio, il lavorio interiore della sua sapienza capace di strapparlo all'inganno, nei tempi e nei modi che solo Lui sa.
Il Salmo 50 fotografa la realtà di ogni uomo: "Nel peccato mi ha
concepito mia madre". Lo scandalo della carne si manifesta nell'incapacità
di amare l'altro così come è, di lasciarlo libero, senza far mancare aiuto e
misericordia. Quanta meraviglia,
la stessa di Gesù di fronte all'incredulità dei suoi compaesani, quando ci
ritroviamo rifiutati e disprezzati. E quanti accanimenti per ovviare a questo,
per indurre gli altri ad accettarci, a riconoscerci ruolo e identità. Quanti
genitori legano i figli sino a soffocarli, spesso subdolamente; o sono incapaci
di correggere per paura di essere rifiutati; quanti coniugi vivono in un
continuo compromesso che accumula fascine al fuoco del risentimento; e quante
esplosioni e incendi, e devastazioni, e matrimoni distrutti, e figli sbandati.
La carne non può superare il suo limite, e questo è il peccato, il fallimento
del progetto d’amore nel quale siamo stati creati. Per questo Gesù dirà che “chi
non odia suo padre, sua madre, il marito, la moglie, i fratelli, i figli, la patria, persino la propria vita, non
può essere suo discepolo”, non può seguirlo. Chi ama la sua
vita, chi fa un assoluto di questa vita di carne fatta di schemi, relazioni,
criteri, affettività, la perderà, gli sfuggirà di mano come sfugge qualcosa di
mano quando si inciampa. Chi fonda la sua vita sulla carne vivrà la maledizione
della corruzione, non vedrà il bene da nessuna parte, sarà cieco e senza
discernimento, e per questo inciamperà, si scandalizzerà. La carne ferita
dal peccato originale è un diaframma che si frappone tra lo spirito dell'uomo e
Dio, ne impedisce il contatto libero e gioioso; essa spinge all'adulazione,
all'autogratificazione, alla difesa, e usa di tutto e di tutti per se stessa,
non conosce gratuità. All'apparire della sofferenza, del fallimento, della
solitudine, si scandalizza. E' l'esperienza di Pietro, profonda, simile a
quella di ciascuno di noi. Il Padre dal Cielo gli aveva rivelato il cuore della
fede, l'identità di Gesù, schiudendo le sue labbra per proclamare che
quell'uomo che veniva da Nazaret era il Figlio di Dio, il Kyrios, il Signore.
Pietro aveva assaporato la beatitudine di chi ha superato i vincoli e
l'impotenza della carne, e, per questo, è stato chiamato e costituito pietra di
fondamento della Chiesa. Ma l'annuncio della passione aveva risvegliato la
carne ancora viva, e l'uomo vecchio, erompendo in un grido di difesa, aveva
manifestato con parole di sdegno lo scandalo provocato dalla Croce. Pietro
è inciampato perché voleva correre
davanti a Cristo, guidarlo sui sentieri del mondo, seguendo la logica della
carne, e si è sentito apostrofare “satana!”, identificando chi era stato chiamato a confermare nella fede i suoi fratelli con colui che della carne ha il
dominio orientando il pensiero, così diverso da quello di Dio. E, nello stesso
tempo, Pietro diviene scandalo per Gesù:
la pietra che, invece di fondare la Chiesa, si frappone come ostacolo al cammino
del suo Signore verso il compimento della volontà del Padre. In Pietro
scorgiamo lo scandalo dei “compatrioti” di Gesù: essi pensano d'aver capito, di
sapere, e non si rendono conto che non
possono credere perché cercano la gloria - la sostanza, il peso della
vita, secondo il significato della parola greca - gli uni negli altri: chiedono vita ai legami di sangue, alle
tradizioni dei padri, alle conoscenze epidermiche, e cadono e si spengono i
loro occhi, e rifiutano ogni miracolo. E' la maledizione di chi non vede oltre
il fatto biologico, e il bene, l'amore misericordioso di Dio, scivola via. Come
succede a noi, ogni giorno. Per questo Gesù dirà a Nicodemo che “occorre
rinascere dall'alto”, entrare in un nuovo
seno, che è quello della Chiesa, il fonte battesimale. Per immergersi
nell'acqua del battesimo si deve odiare tutto quello che si frappone come un
ostacolo a Cristo, alla vita secondo lo Spirito. Dal fonte rinasce l'uomo nuovo,
libero come il vento: come è accaduto a Pietro, che, da vecchio, è stato
condotto dove la sua carne non voleva andare. Il Signore passa anche oggi nella
sua patria che siamo noi, e ci chiama: la sua Parola scende fino all'intimo, per
recidere le radici velenose che vi si estendono. Non possiamo essere se non
seguendo il Signore. Non possiamo amare se non odiando la schiavitù della carne.
Essa è redenta e sanata, liberata e santificata da Cristo. L'incarnazione fa
nuova la carne, la conduce alla Croce e la innalza sino al Cielo. E' il cuore
della fede della Chiesa, la risurrezione di Cristo e la risurrezione della
carne. Ma essa non avviene senza la Croce, scandalo e stoltezza per chi non
vuol ascoltare, salvezza per chi accoglie l'annuncio del Signore, perché "questa è la compiuta fierezza dell’amore: non si può amare la divinità di Cristo senza amare prima la sua umanità" (Heidewick di Anversa), che è entrata nella morte, cominciando nei lunghi trent'anni vissuti nel totale nascondimento di Nazaret. Solo partendo dal mistero di un Dio che scende sino alla più banale e povera quotidianità dell'uomo, nella sua città, lavorando come lui, accettando il lavoro più umile che era quello del "carpentiere", riservato a quel tempo a chi non possedeva la terra, solo schiudendo gli occhi sulla patria di Gesù, i discepoli hanno cominciato
ad imparare la "sapienza della Croce", l'amore che smaschera l'inganno della "sapienza della carne". La stessa esperienza è riservata anche a noi chiamati a vivere nella Chiesa, la Nazaret che si distende nei secoli: in essa è vivo lo Spirito Santo che infonde l'autentica sapienza che ne fa un segno del Cielo; nella
sua comunione sperimentiamo il perdono e la libertà di relazioni nuove, fondate
sull’amore autentico che non cerca il proprio interesse: "Gesù non è venuto per cercare il consenso degli uomini, ma – come dirà alla fine a Pilato – per «dare testimonianza alla verità». Il vero profeta non obbedisce ad altri che a Dio e si mette al servizio della verità, pronto a pagare di persona. E’ vero che Gesù è il profeta dell’amore, ma l’amore ha la sua verità. Anzi, amore e verità sono due nomi della stessa realtà, due nomi di Dio… Credere in Dio significa rinunciare ai propri pregiudizi e accogliere il volto concreto in cui Lui si è rivelato: l’uomo Gesù di Nazaret. E questa via conduce anche a riconoscerlo e a servirlo negli altri" (Benedetto XVI, Angelus del 3 febbraio 2012). A poco a poco, attraverso un
lungo cammino, come i discepoli, impariamo che l'unica Patria e l'unica
famiglia di Gesù sono quelle composte da chi ascolta, custodisce e compie la
Parola di Dio. Quella stessa Parola che aveva intercettato i discepoli tra
le reti della carne, li libererà, farà di loro uomini nuovi per essere, come
ognuno di noi, per tutte le generazioni, i veri parenti di Gesù, “i suoi
fratelli, le sue sorelle, la sua madre” che testimonieranno il suo amore e la
sua presenza tra gli uomini, per suscitarne la "meraviglia" autentica che può accogliere la salvezza.
APPROFONDIMENTI
Nessun commento:
Posta un commento