Noi abbiamo bisogno di
questo intimo legame con Dio nella nostra vita quotidiana.
E come possiamo
ottenerlo? Attraverso la preghiera
Beata Teresa di Calcutta
Dal Vangelo secondo Marco
6,30-34
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato.
Ed egli disse loro: “Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’”.
Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte.
Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere là a piedi e li precedettero.
Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato.
Ed egli disse loro: “Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’”.
Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte.
Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere là a piedi e li precedettero.
Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
Il commento
L'importante è avere da fare, essere impegnati, la politica come la vita si gioca tutta sulle agende: passiamo più tempo a riempirle di appuntamenti e intenti che a vivere sino in fondo il momento presente. I cosiddetti operatori pastorali sono sempre in giro a far cose, ma anche le mamme e i papà, e i rispettivi pargoletti: attività scolastiche e para-scolastiche, lavorative e para-lavorative, impegni sociali e aiuto ai più deboli. "Opzioni preferenziali per i poveri" e corse per dare una mano. Ma oggi il Vangelo come una saetta vibra una parola tra le ore indaffarate delle nostre vite: commozione, che nel greco del Vangelo, è una parola vicinissima a "viscere", alla fonte della vita che risiede nel seno di una madre. Gli apostoli vanno inviati da un amore più grande, l'amore di una madre, assorbito nell'intimità con il Signore. La missione, qualunque missione, si svela nel cuore di Maria, ferito dall'amore, come quello del suo Figlio: "Chi va verso Dio non si allontana dagli uomini, ma si rende invece ad essi veramente vicino" (Benedetto XVI, Deus caritas est, n. 37). Predicano, annunciano, guariscono, ma poi tornano e si rifugiano dal loro Amato, il Signore che li "rapisce" in un luogo di riposo. Sono questi i ritmi autentici della vita, segnati dall’intimità con il Signore: da Lui, per Lui, con Lui, a Lui. Secondo la Scrittura condensata nel Vangelo di oggi, questa intimità ha un luogo, il deserto. Questo, nella Bibbia, è il luogo della memoria dell’amore e dell’ascolto dell’Amato: è il luogo del primo amore, quello a cui ritornare sempre per non abbattersi di fronte alle difficoltà: “Mi ricordo di te, dell’affetto della tua giovinezza, dell’amore al tempo del tuo fidanzamento, quando mi seguivi nel deserto, in una terra non seminata” (Ger. 2,2). Ma il deserto, in ebraico“midbar”, è anche il luogo-simbolo dell’ascolto della Parola, in ebraico: “dabar”; al centro della missione vi è dunque un luogo dove amare, e dove amare è ascoltare, perché ascoltare è obbedire, e dove vi è l’obbedienza vi è sempre il puro amore. Nel deserto cresce l'amore degli apostoli, nell'ascolto obbediente della parola di Gesù la fede si fa adulta. Come Maria, come fu chiamata dai Padri, la Chiesa diviene il “deserto fiorito”, la debolezza rivestita della Grazia, l’assemblea convocata per ascoltare la Parola che ha il potere di trasformare il deserto dell'impossibile umano nel giardino del possibile di Dio. Il deserto è così l'esperienza che si fa memoriale e fondamento per ogni missione, anche la più difficile, anche quella che conduce al martirio, sia esso quello del sangue, sia esso quello di una predicazione in una terra indifferente, o quello di un giovane che voglia vivere un fidanzamento casto, o quello di una madre e un padre che accolgono il settimo figlio, o quello di chi non resiste al male e, a scuola, in ufficio, ovunque, si lascia privare dell'onore offrendo l'altra guancia.
Nessun commento:
Posta un commento