Lunedì Santo. Commento completo e approfondimenti







Gesù a casa dei suoi amici

Questa settimana è Betania, la tua e la mia vita. Qui scende oggi Gesù. E, subito, la sua visita ci pone una domanda fondamentale e ineludibile; coinvolge i nostri giorni, i pensieri e i sentimenti, le parole e le parole. Sfiora il nostro intimo. Pensiamo forse che consegnare la vita a Gesù sia sprecarla? Il tempo, le idee, la poesia, gli amori e le passioni, spesso tutto sembra sprecato, il risultato non compensa mai lo sforzo. Come scriveva Orazio, “Non domandarti – non è giusto saperlo – a me, a te quale sorte abbian dato gli dèi, e non chiederlo agli astri, o Leuconoe; al meglio sopporta quel che sarà: se molti inverni Giove ancor ti concede o ultimo questo che contro gli scogli fiacca le onde del mare Tirreno. Sii saggia, mesci il vino – breve è la vita – rinuncia a speranze lontane. Parliamo e fugge il tempo geloso: cogli l’attimo, non pensare a domani”. Il libro del Qoelet risuona con queste parole: "Ho visto tutte le cose che si fanno sotto il sole ed ecco tutto è vanità e un inseguire il vento... Ho considerato tutte le opere fatte dalle mie mani e tutta la fatica che avevo durato a farle: ecco, tutto mi è apparso vanità e un inseguire il vento: non c'è alcun vantaggio sotto il sole.... Non c'è di meglio per l'uomo che mangiare e bere e godersela nelle sue fatiche; ma mi sono accorto che anche questo viene dalle mani di Dio... Egli concede a chi gli è gradito sapienza, scienza e gioia, mentre al peccatore dà la pena di raccogliere e d'ammassare per colui che è gradito a Dio. Ma anche questo è vanità e un inseguire il vento!" (Qoelet). Perché siamo incatenati a questo pensiero che ci spegne la speranza tramutandola in idolatria di noi stessi, delle nostre libertà, dei nostri diritti, dei nostri progetti? Da dove ci viene questo sentimento di frustrazione, questo dubbio quando tutto sembra eclissarsi, quando anche la missione, il servizio reso a Dio sembra dissolversi nel fallimento, quando non nell'incomprensione e nella persecuzione? Che cosa ci impedisce di vivere la vita come Maria? Sulla soglia di questa Settimana Santa, unica, diversa da tutte le altre, la Chiesa ci pone dinanzi una casa e tre figure. A Betania (casa dei poveri) la casa di Lazzaro (Dio aiuta), risuscitato dai morti; Maria (amata da Dio), che ha conosciuto e scelto la parte buona della vita; Giuda, intelligente e avaro, prigioniero di se stesso e dei suoi averi, materiali e intellettuali; e Gesù, oggetto di discussioni, al centro di scelte decisive per la vita o per la morte. Entriamo in un tempo speciale, la nostra vita può cambiare davvero. Gesù scende a casa nostra, suoi amici, poveri Lazzaro resuscitati dal suo amore infinito. Scende in modo particolare, cerca il fondo del nostro cuore, vuole fare luce sui nostri desideri, sui lacci che ci impediscono la gioia vera e piena. Gesù è nostro ospite per liberarci, e non lo può fare se prima non ci illumina senza sconti su quel che agita le nostre menti e i nostri cuori.


Giuda, il lievito vecchio

Per fare Pasqua occorre innanzi tutto cercare il lievito vecchio e farlo sparire. “Celebriamo dunque la festa non con il lievito vecchio né con lievito di malizia e di perversità , ma con azzimi di sincerità e di verità” (1Cor 5,7-8). Nella Mishnà si legge: “Nella notte precedente il giorno 14 (di Nissan), si fa la ricerca del Hametz alla luce di un lumicino”. La parola hametz è usata per designare il pane fatto con il lievito (ossia, il pane che si mangia abitualmente), in opposizione a matzah, nome del pane non fermentato o pane azzimo. La proibizione di mangiare e conservare hametz durante Pesah è un precetto che troviamo nella Torah: "Nel primo mese, il giorno 14 del mese, alla sera, voi mangerete azzimi fino al 21 del mese, alla sera. Per sette giorni non si troverà lievito nelle vostre case, perché chiunque mangerà del lievito, sarà eliminato dalla comunità di Israele, forestiero o nativo del paese’ [Esodo 12,18-19]". Perché si proibisce il pane fermentato? Cos’è hametz? Nel sistema sacrificale del tempio, l’immolazione degli animali era accompagnata, nella maggioranza dei casi, da oblazioni o riti complementari. Dato che il lievito cambia il carattere naturale dell’oblazione, o la profana, tutte le offerte dovevano essere assolutamente pure; il fermentato (e la farina, se si inumidisce può fermentare) era considerato impuro, poiché risultava acido e hametz significa ‘acido’. Hametz e matzah sono lavorati con la stessa farina e con la stessa acqua e sono anche cotti nello stesso forno, ma esiste tra essi una minima differenza che li separa: il riposoHametz deve riposare. Dicono i cabalisti che, come la pasta si gonfia di aria e cresce e prende il sapore acido del fermento, anche l’uomo si gonfia di vuota vanità e adotta l’atteggiamento acido dello sciocco. Più appetitoso e gradevole della matzahhametz rappresenta l’istinto cattivo. Il lievito stabilisce una continuità tra il pane di oggi e quello di ieri, perché il lievito naturale è preso dalla pasta fermentata del giorno precedente. Il pane azzimo invece segna un nuovo inizio! Per questo Gesù desidera passare gli ultimi giorni della sua vita a casa dei suoi amici, immagine della Chiesa: per fare luce e verità, e prepararli a qualcosa di nuovo e sorprendente. Per prepararli alla Pasqua con la luce della sua Parola, che penetra sino alle zone più profonde dell’uomo, scovandone ache i più piccoli frammenti di hametz, il pane che mangiamo abitualmente, il pane di GiudaComprendiamo allora che stiamo entrando in una settimana di liberazione, nella quale davvero potremo passare dalla morte di una vita schiacciata su noi stessi alla libertà di una vita donata e consegnata per amore. Vi è in ciascuno di noi lo spirito di Giuda; la sua arroganza, la sua intelligenza legata indissolubilmente all’avarizia, il suo credere di capire sempre tutto e di avere per tutto la soluzione ideale. L’intelligenza che piega la sua mente, il suo cuore e ogni sua azione su se stesso, in un’avarizia insaziabile che è, come diceva San Paolo, pura idolatria. Siamo come Giuda, vuoto di vanità e acido di sciocchezze, che se ne infischia di chiunque gli sia accanto, pur ostentando un’apparente interesse filantropico per poveri e bisognosi. Giuda che non sopporta lo spreco perchè lui "ha capito bene per che cosa vale la pena vivere, e spendere i soldi". Ha capito che l’unico che davvero importa è il proprio io e il proprio stomaco, e tutto il resto è spreco: tempo sprecato, denaro sprecato, affetto sprecato. E’ il nostro cuore avvelenato.


Maria, il profumo sparso e "sprecato" per Cristo

Ma oggi Gesù scende proprio lì, per guarirci, per liberarci, per donarci il cuore di Maria. E’ lei l’immagine della nostra vocazione, un profumo sparso per Cristo. Molto di più, essere in ogni istante, lo stesso profumo di Cristo sparso nella casa, la Chiesa, la nostra vita, perchè se ne possa gustare la fragranza di gioia e di pace in tutto il mondo. Sprecare la vita per Cristo. Sprecare il tempo, sprecare il denaro, sprecare ogni affetto, ogni sguardo. Lui ha sprecato sino all’ultima goccia la sua vita per noi. E non è stato spreco, è stato il guadagno più bello, la nostra salvezza. In questo “spreco” possiamo gettare e sprecare la nostra vita, in Lui, il nostro guadagno più bello. Nei paralleli sinottici Gesù loda il gesto di Maria e dice che ha fatto un’opera bella. Ecco, la nostra vita ci è data per essere un’opera bella, la bellezza che Dio aveva visto nella creazione, riflesso del suo volto e del suo cuore. La nostra vita allora è un riflesso della bellezza che salverà il mondo, il volto di Gesù. Un volto sprecato, senza apparenza né bellezza umana per attirare gli sguardi, sozzo dei nostri delitti, consegnato alla peggiore delle morti. Il volto più bello del più bello tra i figli dell’uomo, profumo crocifisso di un amore che vince la morte. Ecco la bellezza che oggi ci raggiunge, ci cerca, ci ama. In essa, in questa bellezza sprecata per amore, possiamo sprecare la nostra vita. In essa vi è la libertà che ci strappa al lievito vecchio di Giuda, ipocrita, idolatra e destinato alla morte e alla corruzione. Il lievito del mondo che ci impedisce di essere felici, di amare. L'opera bella di Maria è stata un'opera profetica, compiuta "in vista della sepoltura di Gesù". Maria ha compreso laddove i discepoli non riuscivano a comprendere; Maria ha accettato ciò che i discepoli avevano respinto: la morte crocifissa del loro Maestro. Maria credeva, come davanti alla morte di suo fratello, e per questo ha onorato quel corpo che avrebbe dato vita eterna ad ogni carne. L'opera bella è dunque un'opera che accoglie ed entra con Cristo nell'assurdo della Croce, che rende onore alla sofferenza rinvenendovi i bagliori dell'alba di risurrezioneMaria non spreca, ama. E amare non è altro che ungere con quanto si ha di più prezioso, con la propria vita la vita di Cristo, il suo corpo in ogni corpo, la sua sofferenza in ogni sofferenza. L'opera bella è condividere sino in fondo il dolore di Cristo, il dolore di ogni uomo. L'opera bella è l'amore che com-patisce, che fa sua la passione di Cristo incarnata nella passione di ogni uomo. Maria unge, riveste di onore, il Profeta, il Re, il Sacerdote, il Messia sofferente e morente. Non vi è sacerdozio, non vi è regno, non vi è profezia se non sono segnate dalle stigmate della Croce. E' la storia della Chiesa, di ciascuno di noi, e non può essere diversamente. Occorre che il vaso dell'unguento si rompa perché il profumo si spanda e riempia la casa. Occorre la lancia che ha trafitto il costato di Cristo, la spada che ha trapassato l'anima della Vergine Maria. Lo spreco apparente della nostra vita che, come una lama, ci spezza il cuore, costituisce invece il culmine della nostra vita, il momento più fecondo, laddove splende l'opera bella e si spande la fragranza dei doni ricevuti da Dio: l'amore crocifisso, la compassione incarnata sino a sperimentare lo stesso dolore di Cristo, quello di ogni uomo, anche del nemico. Il nardo infatti è un'essenza che si origina ad altissime quote. E' dal Cielo che Maria e ciascuno di noi ha ricevuto il dono dello Spirito Santo nel Battesimo. Il nardo è immagine delle grazie delle quali Dio ci ricolma perchè in noi si dia la vita nuova, la Vita celeste dalla quale si spande il profumo delle opere che mostrano la vittoria sulla morte di Cristo: "Siano rese grazie a Dio che sempre ci fa trionfare in Cristo e che per mezzo nostro spande dappertutto il profumo della sua conoscenza. Noi siamo infatti davanti a Dio il profumo di Cristo" (2 Cor 2, 14-15). E il Vangelo ci dice che si trattava di "vero nardo", autentico, non adulterato, "pistikis" - "degno di fede", secondo il significato dell'originale greco che deriva da "pistis" - "fede"Il vero nardo è dunque il segno dello Spirito autentico, che ispira opere di fede degne di fede; il nardo con cui Maria unge i piedi di Gesù è il profumo autentico della sua vita fedele alla vocazione ricevuta, la fragranza della fede che si incarna in opere belle che vincono l'olezzo della corruzione e della morte. Quel nardo, la vita nuova irrorata di Spirito Santo che compie le opere belle della fede, è un segno che mostra l'amore di Dio che dalle altezze è disceso tra gli uomini, profumo squisito del Cielo che ha preso dimora sulla terra. Il Targum del Cantico dei Cantici mette in relazione il nardo con il Paradiso: "I tuoi giovani sono pieni di opere buone... I loro odori sono come quelli dei begli alberi del giardino dell'Eden, come il cipresso ed il nardo... ". La Letteratura ebraica extra biblica ha ravvisato nella Torah il profumo della vita e dell'immortalità. Il Primo Libro di Enoc ha descritto l'albero della vita come un albero profumato che emana fragranza più fragrante di ogni altra. La Legge e i suoi precetti sono, per la tradizione rabbinica, come un profumo dall'aroma inconfondibile che salgono davanti a Dio. Lo studio della Torah che sostituisce i sacrifici è anch'esso paragonato ad un profumo gradito a Dio. In questo orizzonte si comprende il gesto di Maria: ella riconosce dinanzi a sé il Messia, il nuovo tempio, Dio stessoA Lui tributa l'autentico e fedele sacrifico, lo studio che compie la Torah della vita, l'amore profumato della sposa adornata delle opere sante del Paradiso, segno dell'intima comunione che l'ha trasformata nello Sposo stessoE' l'amore il cuore di questa pagina del Vangelo, l'amore della sposa che, nella notte del dolore, dello sconforto, del fallimento, nella notte della Croce si consegna all'Amato consegnatosi a lei: "O notte che guidasti, O notte grata più dell’alba chiara; O notte che legasti Amato con amata, Amata nell’amato trasformata!" (San Giovanni della Croce, La notte oscura).


Fratelli di Cristo consegnati a Lui

Lasciamo allora che Gesù entri oggi nella nostra casa, la famiglia, la storia, la vita che ci è donata. Lasciamo che ci attiri a sé, ci liberi da noi stessi, perchè possiamo sprecare, donare tutto di noi, le cose più preziose, i nostri segreti, le nostre intimità, i nostri desideri, i nostri dolori, le nostre ansie, i nostri sogni, le nostre speranze, ogni goccia dei nostri giorni, ogni sguardo, pensiero, palpito del cuore, tutto di noi a Cristo che ha dato tutto se stesso per noi: "Ora, nell’offerta del Figlio, si rivela, come già nell’unzione di Betània, una smisuratezza che ci ricorda l’amore generoso di Dio, la “sovrabbondanza” del suo amore. Dio fa generosamente offerta di se stesso. Se la misura di Dio è la sovrabbondanza, anche per noi niente dovrebbe essere troppo per Dio" (J. Ratzinger, Via Crucis 2005). Fratelli di Cristo che, come scriveva il beato John Henry Newman, possano “diffondere ovunque il profumo di Cristo, affinché tutta la loro vita sia soltanto un’irradiazione della sua” (J. H. Newman, Irradiare Cristo)Ai piedi del Signore, nell'intimità di una vita completamente consegnata al suo amore, possiamo dare quanto di meglio vi è in noi, la Grazia dello Spirito santo ricevuta nel Battesimo di cui l'olio ne è segno. Maria è discesa nel fonte battesimale, è lì, ai piedi di Cristo - il luogo della Verità - scoprire chi siamo nel contemplare quei piedi che sono discesi sino all'intimo delle nostre povertà. Ai suoi piedi, come un profumo soave e molto costoso, lo Spirito santo diffonde i suoi doni abbondanti: gioia, pace, zelo, dominio di sè, pazienza, i segni di una vita bella, buona, giusta. "Un po’ come è la “forma” per l’atleta e l’ispirazione per il poeta: uno stato in cui si riesce a dare il meglio di sé" (P. Cantalamessa, Ministri della nuova alleanza dello Spirito, II Predica di Avvento, 11 dicembre 2009). Maria, come ciascuno di noi, in ginocchio ai piedi di Gesù, diviene la Sposa più felice di questo mondo. A Lui dare il meglio di noi stessi, per amore, per puro amore. A sei giorni dal compimento dell'amore più grande, il vangelo di oggi, come un'overture, ci prepara al compimento della sinfonia. Come recita il Cantico dei Cantici, "Mentre il re è nel suo recinto, il mio nardo spande il suo profumo" (Ct. 1,12). Il famoso Rabbi Juda ben Ilai, verso il 150, dava la seguente esegesi del versetto citato: "Mentre il Re dei re, il Santo - benedetto egli sia ! - sedeva alla sua mensa nel firmamento, Israele emise la sua fragranza davanti al monte Sinai e disse: Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo e lo ascolteremo (Es 24,3.7)" (Cantica Rabah 1,12.1). L'amore della sposa che si fa obbedienza, ascolto umile che assorbe il potere della Parola di Gesù, sino a vederla compiersi in lei. E’ il Cielo, è la gioia, è la pasqua. E’ l’amore nel quale e per il quale siamo nati. Altro che spreco, è il guadagno più grande, più bello, che nessuno potrà mai toglierci, l’amore infinito di Dio in Cristo Gesù. Esso riempie la casa del suo profumo, la colma, secondo l'originale greco: solo l'amore dà pieno compimento alla casa, alla nostra vita, alla famiglia, alla Chiesa: "Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi, profumo olezzante è il tuo nome, per questo le giovinette ti amano" (Ct. 1,2). Da oggi Gesù è a Betania, nella nostra vita, perché sia curato e protetto come gli agnelli che dovevano venire sacrificati a Pasqua. L'amore della sua famiglia prepara l'Agnello ad immolarsi. Prendiamoci momenti per amarlo! Elemosine, digiuni che nessuno vede come baci segreti allo Sposo, preghiamo facendo di ogni giorno il santuario dell'intimità con Lui; mentre compriamo le mele, o facciamo la doccia, o la fila alla Posta, o dal dentista, lavando i piatti o guidando, nel cuore ripetiamo ti amo e tu abbi pietà di me; prendiamo il rosario e andiamo a Lui con Maria; scrutiamo la Scrittura, chiudiamoci in camera un momento, o anche nel bagno dell'ufficio, e piangiamo, ungiamo i suoi piedi; passiamo davanti al Santissimo e diciamogli che lo amiamo; facciamo una gentilezza a chi non sopportiamo, una parola quando vorremmo star zitti, non lasciamo neanche un'occasione per amare Gesù. Così ci prepareremo con Lui ad entrare nella Pasqua come alle nozze dell'Agnello, puro profumo d'amore per salvare ogni uomo.


Nessun commento: