αποφθεγμα Apoftegma
Ascolti quegli stesso che ha detto: Entrate per la porta stretta;
colui che disse: Io sono la via.
Quasi infatti che il superbo sia a chiedere: Per dove entrerò?
Io sono la via, dice.
Entra per me: volendo entrare per la porta, non puoi camminare che per me.
Poiché, come ho detto: Io sono la via, così: Io sono la porta.
E che vai cercando per dove far ritorno, dove tornare, per dove entrare?
Perché tu non vada a smarrirti in qualche luogo,
egli si è fatto tutto questo per te.
Perciò ti dice in breve: sii umile, sii mite.
Mettiamoci in ascolto di colui che lo dice con estrema chiarezza,
in modo da poter distinguere per dove si trovi la via,
quale sia la via, dove porti la via.
Dove vuoi andare? Probabilmente, per ambizione, vuoi possedere tutto.
Tutto mi è stato dato dal Padre mio, dice.
Forse stai per dire: A Cristo è stato dato, forse che a me?
Ascolta quanto dice l'Apostolo, perché non ti lasci avvilire per disperazione,
come sei stato amato tu, indegno di essere amato.
Ascolta come sei stato amato, brutto, deforme,
prima ancora che in te ci fosse alcunché di meritevole di amore.
Sei stato amato prima che diventassi degno di essere amato.
Cristo infatti morì per gli empi.
L'empio, per caso, meritava di essere amato?
Domando che cosa meritava l'empio.
La condanna, rispondi tu.
Cristo, tuttavia, morì per gli empi.
Ecco che è stato fatto per te, empio:
ora al credente che cosa è riservato? Che è stato compiuto per l'empio?
Cristo è morto per gli empi.
Ma tu desideravi possedere tutto.
Non volerlo per avidità: chiedilo in forza del sentimento religioso;
se avrai chiesto in tal modo, giungerai a possedere.
Avrai infatti colui per il quale sono state create tutte le cose
e, con lui stesso, tutto sarà in tuo possesso.
S. Agostino
colui che disse: Io sono la via.
Quasi infatti che il superbo sia a chiedere: Per dove entrerò?
Io sono la via, dice.
Entra per me: volendo entrare per la porta, non puoi camminare che per me.
Poiché, come ho detto: Io sono la via, così: Io sono la porta.
E che vai cercando per dove far ritorno, dove tornare, per dove entrare?
Perché tu non vada a smarrirti in qualche luogo,
egli si è fatto tutto questo per te.
Perciò ti dice in breve: sii umile, sii mite.
Mettiamoci in ascolto di colui che lo dice con estrema chiarezza,
in modo da poter distinguere per dove si trovi la via,
quale sia la via, dove porti la via.
Dove vuoi andare? Probabilmente, per ambizione, vuoi possedere tutto.
Tutto mi è stato dato dal Padre mio, dice.
Forse stai per dire: A Cristo è stato dato, forse che a me?
Ascolta quanto dice l'Apostolo, perché non ti lasci avvilire per disperazione,
come sei stato amato tu, indegno di essere amato.
Ascolta come sei stato amato, brutto, deforme,
prima ancora che in te ci fosse alcunché di meritevole di amore.
Sei stato amato prima che diventassi degno di essere amato.
Cristo infatti morì per gli empi.
L'empio, per caso, meritava di essere amato?
Domando che cosa meritava l'empio.
La condanna, rispondi tu.
Cristo, tuttavia, morì per gli empi.
Ecco che è stato fatto per te, empio:
ora al credente che cosa è riservato? Che è stato compiuto per l'empio?
Cristo è morto per gli empi.
Ma tu desideravi possedere tutto.
Non volerlo per avidità: chiedilo in forza del sentimento religioso;
se avrai chiesto in tal modo, giungerai a possedere.
Avrai infatti colui per il quale sono state create tutte le cose
e, con lui stesso, tutto sarà in tuo possesso.
S. Agostino
La “porta stretta” della salvezza
Una «porta stretta» ci separa dalla felicità: “la porta della fede che introduce alla vita di comunione con Dio e permette l’ingresso nella sua Chiesa è sempre aperta per noi. E’ possibile oltrepassare quella soglia quando la Parola di Dio viene annunciata e il cuore si lascia plasmare dalla grazia che trasforma” (Benedetto XVI). La “porta stretta” è quella della Chiesa. Ad essa hanno bussato generazioni di pagani che volevano vivere come i cristiani.
In questi avevano visto le primizie di una vita diversa. Sapevano che, dietro quella “porta”, vi era un Regno che non aveva eguali sulla terra. La luce che risplendeva in questo Popolo nuovo offriva a tutti una nuova speranza di “salvezza”, diversa dalle religioni, dalle filosofie, dalla politica e dai divertimenti: “quando irruppe il cristianesimo, la sua superiore capacità di affrontare i problemi cronici dell’Impero Romano diventò presto evidente e giocò un grande ruolo nel suo definitivo trionfo”(Rodney Stark).
Crollavano certezze e, nella decadenza politico-morale dell’Impero Romano, la giovane Chiesa emergeva come una roccia indistruttibile. La testimonianza che spesso diveniva martirio spalancava il Cielo in una terra che odorava di morte. Se i cristiani potevano offrire gratuitamente la vita per un nemico, allora significava che la vita eterna da loro predicata era l’unica speranza attendibile. E poi lo si vedeva nei loro volti, in quegli sguardi capaci di cantare sereni davanti agli aguzzini e ai leoni che ne ghermivano la vita.
Per questo, nel “tale” che “chiede” a Gesù se “sono pochi quelli che si salvano”, possiamo riconoscere tutti gli uomini di ogni generazione che hanno cercato nei cristiani la risposta al senso della propria vita. E la Chiesa, con Gesù, non cessa di rispondere annunciando una “porta stretta”: gli apostoli predicano da sempre Cristo crocifisso, perché è la Croce la porta attraverso la quale il Signore è entrato nel Cielo, conquistando per tutti la “salvezza”. Al Signore e ai suoi discepoli non interessa la contabilità dei salvati. Egli ha dato la vita per tutti, e con il Padre, vuole che tutti siano salvati. Ma mai violentando la libertà.
Non vi è allora altro cammino che quello, angusto, della Croce, dove la libertà dell’uomo incontra quella di Dio. Su di essa il Padre offre la “salvezza” mentre l’uomo può liberamente accoglierla: “attraversare quella porta comporta immettersi in un cammino che dura tutta la vita. Esso inizia con il Battesimo e si conclude con il passaggio attraverso la morte alla vita eterna, frutto della risurrezione del Signore Gesù” (Benedetto XVI).
Nelle parole di Gesù vi è rappresentato proprio questo cammino: esso è sintetizzato dal suo inizio – quando si bussa per la prima volta alla porta stretta della Chiesa – e dalla suafine – quando si bussa alla porta altrettanto stretta del Cielo. Il cammino tra queste due porte è riassunto nella “conoscenza”, che significa relazione intima d’amore. Attraverso il catecumenato la Chiesa gestiva nei catecumeni l’uomo rinnovato ad immagine di Cristo. Un cristiano, infatti, “viene da” Cristo, e con Lui “lotta per entrare” nella vita attraverso la porta stretta della Croce. Al termine di ogni giorno come alla sera della vita, sulla soglia del Regno sarà “conosciuto” da Colui del quale ha conservato l’immagine, pur in mezzo a mille battaglie e cadute.
Anticamente, all’interno della porta grande di una città ve ne era una di servizio, più piccola, che veniva chiusa per ultima. Era proprio la Croce, la porta che attendeva Gesù a «Gerusalemme», e ogni suo discepolo nella propria «città». Solo attraverso di essa possiamo entrare ogni giorno nel “Regno di Dio”, che si realizza nella “città” dove siamo chiamati a vivere: al banco di scuola o dietro la scrivania dell’ufficio, a pranzo e a cena con moglie e figli e, di notte, distesi sul talamo nuziale. Ovunque si schiude per noi il pertugio a forma di Croce attraverso il quale giungere al prossimo e “servirlo”.
Viviamo in un tempo di Grazia donatoci per convertirci, sino al giorno in cui la porta sarà «chiusa». Forse lambiamo la serietà della vita, non accettiamo che vi sia un giudizio e che vi siano momenti irripetibili per amare che si aprono e si chiudono: su di essi saremo giudicati. Dio, infatti, apre ogni giorno delle porte strette, con la forma della moglie o del marito; magari non ci piacciono e non le accettiamo, ma se le sfuggiamo perderemo l’intimità con Cristo, “allontanati” da Lui e dalla “salvezza”, la felicità che non si corrompe.
Forse, chiedendoci “quanti” si salvino, cerchiamo spiegazione allo scandalo dell’amore di Dio che fa sorgere il sole su buoni e cattivi e non estirpa il male; mentre questa domanda dovrebbe incendiare il cuore di zelo per la salvezza di tutti: la Chiesa non può restare indifferente anche a uno solo che si perda. Forse ci indigniamo anche noi, ed è un modo per eludere la questione fondamentale: non importa “quanti si salvino”, ma se io sarò tra di loro.
La storia ci dice che non siamo salvi affatto. Quante volte abbiamo «cercato» di «entrare» nella comunione e nella pace con i fratelli ma «non ci siamo riusciti»; la sapienza della carne ci ha abituato a passare per la porta larga della soddisfazione del proprio “io”; così, di fronte all’urgenza di donarci per salvare il matrimonio o per non perdere nostro figlio, non sappiamo da dove cominciare. Il peccato ci ha fatto sperimentare la morte e, come i progenitori «scacciati fuori» dalla casa del «Padrone», «non abbiamo forza» di «lottare» per amare.
Allora ci affrettiamo a «bussare», pregando e chiedendo consigli, ma è solo il tentativo di giustificarci con le nostre «opere». Certo Gesù ha «insegnato» nelle nostre chiese, è stato «presente» quando «abbiamo mangiato e bevuto» nelle liturgie; ma non saremo giudicati in base al numero di messe a cui abbiamo partecipato: dinanzi alla «porta stretta» della Croce, infatti, scopriamo di aver sepolto “iniquamente” nella superbia l’immagine di Gesù, nonostante i riti e gli impegni in parrocchia. Il Padre non può riconoscere chi non ama come il suo Figlio, anche se ha il suo nome sempre tra le labbra…
Ma è ancora giorno, e Gesù “passa” accanto a noi “insegnando” come convertirci, perché il «pianto e lo stridore di denti» che sperimentiamo oggi a causa dell’orgoglio, non ci accompagnino domani e per l’eternità. La salvezza è dischiusa dinanzi a noi oltre la «porta stretta» del sepolcro del Signore. La forza dirompente della sua risurrezione ha rotolato via la pietra che ci impauriva e ci attira verso di Lui.
Lasciamo che il Signore tagli via quanto in noi è troppo grande e ci impedisce di passare per la “porta stretta”; che, attraverso persone ed eventi, ci faccia scendere dai «primi» posti della superbia, all’«ultimo» dell’umiltà che ci salva. Il suo amore può “allontanare” da noi l’uomo vecchio “operatore di iniquità”, per farci entrare nel Regno di Dio e sederci a «mensa» in compagnia dei Patriarchi e dei “profeti”, sperimentando come loro la stessa fedeltà di Dio. Con noi giungeranno moltitudini “da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno”, da ogni estremo confine della terra dove l’annuncio del Vangelo li ha “salvati” come ha “salvato” noi.
Nessun commento:
Posta un commento