αποφθεγμα Apoftegma
Dio non permetta che, recitandola,
trascuriamo di ricordare spesso bisogno di alzare la voce.
Anzi, gli è molto vicino, e io vorrei che,
per ben recitare il Pater noster,
foste intimamente persuase di non dovervi mai allontanare
da Chi ve l’ha insegnato.
Santa Teresa d'Avila
L'ANNUNCIO |
Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli».
Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, e non ci indurre in tentazione».
Il Padre Nostro è la preghiera del "discepolo", di chi segue il Signore e sperimenta la necessità impellente di pregare, e sa di non saperlo fare. La prima petizione del Padre Nostro infatti è "Signore, insegnaci a pregare", perché noi la mettiamo immediatamente sul sentimentalismo, sugli umori e gli ormoni del momento, e ci fabbrichiamo preghiere che sono dei nevrotici soliloqui. Parole che vorrebbero dire il fondo di noi stessi e invece staccano solo brandelli di pelle morta, incapaci come siamo di lasciare la superficie delle cose, il sentire immediato che il demonio usa sempre per tenerci al guinzaglio assolutizzando e drammatizzando spicchi effimeri della nostra vita. Abbiamo bisogno di imparare a pregare, che significa imparare a vivere da figli di Dio entrando umilmente nella storia di tutti i giorni. Per questo, essendo la porta al sano realismo che segue le orme dell'incarnazione, la preghiera è quanto di più lontano vi sia dal sentimento e dall'emozione del momento. Essa, infatti, educa all'autentica sofferenza, come alla gioia vera. Non tutto quello che riteniamo sofferenza lo è, come non lo è tutto quello che ci illudiamo di vivere come gioia. Normalmente viviamo sentimenti periferici, momentanei, che il demonio prende a pretesto per deprimerci o esaltarci, comunque per sviarci dal cammino autentico del discepolo che segue il Signore nel compimento della volontà di Dio. E ciò accade perché non abbiamo ancora imparato a pregare, sfuggendo accuratamente la "fatica" quotidiana che essa suppone. La preghiera, infatti, è un "ufficio", un compito e una vocazione, come quella di uno sposo con sua moglie, o di un figlio verso suo padre. E sappiamo bene che ogni relazione è un cammino da percorrere, piuttosto che emozioni da sentire. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante, in un tessuto di gioie e dolori, bonacce e tempeste, comprensioni e incomprensioni. Comunque, una dura fatica, perché siamo sulla terra e non nel Paradiso, e c'è da confrontarsi con il peccato e le sue conseguenze, le ferite che ci indeboliscono e sporcano ogni rapporto. Anche quello con Dio, nostro Padre. Per questo, per insegnare ai suoi discepoli a pregare, Gesù insegna ad essere figlio: ammaestra offrendo se stesso come "materia" da studiare, Maestro e più che Rabbì, che ha lottato ogni istante per vivere da Figlio: "Yose ben Yo’ezer ha detto: Sia la tua casa un luogo di convegno per i dotti; impolverati della polvere dei loro piedi e sii sempre assetato delle loro parole" (Avot 1:4). Per imparare a pregare i discepoli di Gesù devono fare della propria casa, della propria vita, un "luogo" di convegno, e sedersi ai suoi piedi come fece Maria. Per imparare a pregare devono impolverarsi della polvere dei piedi di Gesù, condividere il suo cammino, la sua storia, sino alla Croce. Proprio le parole del Padre Nostro sono la polvere dei suoi piedi; le sue lacrime e le sue grida, le orme che lo hanno condotto al Getsemani e alla Croce, per entrare nella morte e risorgere vittorioso: "Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime … e fu esaudito per la sua pietà; pur essendo Figlio, imparò tuttavia l’obbedienza dalle cose che patì" (Eb. 5, 7-8). Gesù si è messo alla scuola del Padre, come un discepolo, e ha imparato, nell'intimità dell'amore, che cosa sia davvero essere figlio. Per Lui, come per ciascuno di noi, era preparato un cammino: esso ha, per così dire, "un luogo" - quel "luogo" dove Gesù "si trovava a pregare" - ed è la prossimità, l'intimità, la frequentazione di padre e figlio. In questa relazione intima, la libertà trova il suo compimento nell'obbedienza, che è sempre la coniugazione dell'amore. Gesù offre la sua vita liberamente rispondendo così al comando del Padre; Egli riconosce nella volontà paterna un'opera così grande e urgente - quella per la quale è venuto al mondo - da assorbire in sé stessa la propria volontà, sino al punto di identificarla con quella di suo Padre. La libertà è stata come il veicolo attraverso il quale la volontà del Figlio si è disciolta in quella del Padre, rivelando così la somiglianza perfetta tra i due. La libertà legata profetizzata da Isacco nel celebre episodio della aqedà, il Targum del capitolo 22 del Libro della Genesi:
La completa identità tra Abramo ed Isacco è profezia e immagine di quella rivelata da Gesù nel Getsemani: Tutti e due insieme con cuore integro, due esseri unici, l'uno legato all'altro in una medesima volontà. E' dunque la volontà il tratto somatico che rivela la somiglianza tra Padre e Figlio: "Siate perfetti come è perfetto il Padre mio che è nei Cieli". La perfetta libertà è rivelata nel legame indissolubile della perfetta obbedienza: Padre e Figlio sono entrambi legati nel medesimo volere, l'amore perfetto, sino alla fine. Tra gli ulivi del Getsemani, nella notte di forti grida e lacrime, Gesù ha cominciato ad essere crocifisso: la sua volontà era ormai consegnata a quella del Padre, trafitta dal male e trasformata in pura compassione. All'arrivo delle guardie tutto era già stato consumato, Gesù aveva imparato l'obbedienza nel patimento più grande, era libero, era perfetto come il Padre; lo stesso cuore, la stessa compassione, era Figlio: nato dal Padre Nostro pregato mille volte durante mille notti, nella solitudine che abbracciava ogni uomo della storia. La preghiera insegnata da Gesù, infatti, è una profezia della sua Passione: inizia con Abbà, Padre, ed è il Getsemani. Prosegue poi con le diverse petizioni, e sono lo svolgersi concreto della Passione: il Nome santificato dinanzi al Sommo Sacerdote, il Regno che giunge con la corona di spine, il pane della Croce, la protezione dal maligno nel suo estremo tentativo di far scendere Gesù dalla Croce, e il perdono dei peccati, le ultime sue parole prima di spirare. Per questo, quando un discepolo chiede a Gesù di insegnargli a pregare, in realtà chiede che gli insegni l'obbedienza, perché solo in essa si può vivere sino in fondo. Pregare, dunque, è l'atteggiamento più esistenziale che ci sia, altro che sentimentalismi: è la chiave con la quale entrare giorno dopo giorno nella storia di dolore e precarietà che ci attende. E lì dentro imparare l'Abbà con il quale Gesù si è consegnato al Padre e a ogni uomo. Per essere discepoli occorre essere figli, perché ogni vocazione nasce dal battesimo: prima si è cristiani e poi preti, suore o genitori. E per essere figli di Dio, ovvero cristiani, non possiamo restare un istante senza pregare. Ma abbiamo sperimentato nella nostra vita la paternità di Dio? Il suo Nome che ha fatto santo il nostro, la sua presenza che ha dato senso e dignità alla nostra vita? Il suo amore provvidente che ci ha sfamato ogni giorno con il Pane della Parola e dei sacramenti, insieme a quello che ha nutrito il nostro fisico? Il perdono dei peccati, il trionfo del suo Regno su quello del demonio che ci teneva schiavi, e la sua protezione potente dalle tentazioni? Se non c'è questa esperienza, il Padre Nostro resterà una pia preghiera che non avrà nulla a che fare con la nostra vita. In essa, invece, possiamo imparare a vivere "misticamente" ogni evento, con uno sguardo di fede e innamorato, capace di riconoscere in ogni "luogo" l'opera di Dio. Ed è proprio questa la missione alla quale siamo chiamati, aprire il Cielo a un mondo sul quale invece esso pesa come una lapide. Predicare il Vangelo al mondo è un frutto della preghiera, come qualunque altra attività: non una parola, non un gesto che non sgorghi dalla profonda intimità con il Padre. Non si può essere pastori senza vivere nel respiro del Padre Nostro, come non si può compiere la missione di padri e madri, mariti e mogli, usciere e medico. Se non si ha lo Spirito di Gesù Cristo si cercherà di piegare la realtà ai propri criteri carnali e mondani, attraverso una preghiera con la quale chiedere a Dio appoggio e aiuto su quanto già deciso e intrapreso. Il Padre Nostro, invece, è la preghiera che, umilmente, prima di tutto, chiede a Dio "che cosa vuoi da me, che cosa mi dici di fare perché si compia ciò che è tuo"?
Il Padre Nostro è la preghiera del "discepolo", di chi segue il Signore e sperimenta la necessità impellente di pregare, e sa di non saperlo fare. La prima petizione del Padre Nostro infatti è "Signore, insegnaci a pregare", perché noi la mettiamo immediatamente sul sentimentalismo, sugli umori e gli ormoni del momento, e ci fabbrichiamo preghiere che sono dei nevrotici soliloqui. Parole che vorrebbero dire il fondo di noi stessi e invece staccano solo brandelli di pelle morta, incapaci come siamo di lasciare la superficie delle cose, il sentire immediato che il demonio usa sempre per tenerci al guinzaglio assolutizzando e drammatizzando spicchi effimeri della nostra vita. Abbiamo bisogno di imparare a pregare, che significa imparare a vivere da figli di Dio entrando umilmente nella storia di tutti i giorni. Per questo, essendo la porta al sano realismo che segue le orme dell'incarnazione, la preghiera è quanto di più lontano vi sia dal sentimento e dall'emozione del momento. Essa, infatti, educa all'autentica sofferenza, come alla gioia vera. Non tutto quello che riteniamo sofferenza lo è, come non lo è tutto quello che ci illudiamo di vivere come gioia. Normalmente viviamo sentimenti periferici, momentanei, che il demonio prende a pretesto per deprimerci o esaltarci, comunque per sviarci dal cammino autentico del discepolo che segue il Signore nel compimento della volontà di Dio. E ciò accade perché non abbiamo ancora imparato a pregare, sfuggendo accuratamente la "fatica" quotidiana che essa suppone. La preghiera, infatti, è un "ufficio" ci insegna la Chiesa, un compito e una vocazione, come quella di uno sposo con sua moglie, o di un figlio verso suo padre. E sappiamo bene che ogni relazione è un cammino da percorrere, piuttosto che emozioni da sentire. Ogni giorno, ogni ora, ogni istante, in un tessuto di gioie e dolori, bonacce e tempeste, comprensioni e incomprensioni. Comunque una dura fatica, perché siamo sulla terra e non nel Paradiso, e c'è da confrontarsi con il peccato e le sue conseguenze, le ferite che ci indeboliscono e sporcano ogni rapporto. Anche quello con Dio, nostro Padre.
Per questo, per insegnare ai suoi discepoli a pregare, Gesù insegna ad essere figlio: ammaestra offrendo se stesso come "materia" da studiare, Maestro e più che Rabbì, che ha lottato ogni istante per vivere da Figlio: "Yose ben Yo’ezer ha detto: Sia la tua casa un luogo di convegno per i dotti; impolverati della polvere dei loro piedi e sii sempre assetato delle loro parole" (Avot 1:4). Per imparare a pregare i discepoli di Gesù devono fare della propria casa, della propria vita, un "luogo" di convegno, e sedersi ai suoi piedi come fece Maria. Per imparare a pregare devono impolverarsi della polvere dei piedi di Gesù, condividere il suo cammino, la sua storia, sino alla Croce. I "discepoli" dei rabbini, infatti, imparavano non solo dalle parole, ma anche dalla loro vita e dal loro esempio. Per imparare entravano a servizio del maestro: allo stesso modo, per imparare a pregare, è necessario servire Cristo e consegnargli la vita,perché Lui, l'unico Maestro, ha offerto ai suoi discepoli gratuitamente le sue parole e la propria vita; e non solo come esempio, ma come un dono da accogliere.
La preghiera del Padre Nostro è il tesoro di sapienza che il Rabbì Gesù ha trasmesso ai suoi discepoli, la preghiera rivelata nella stessa sua vita. Le parole del Padre Nostro sono la polvere dei suoi piedi; le sue lacrime e le sue grida, le orme che lo hanno condotto al Getsemani e alla Croce, per entrare nella morte e risorgere vittorioso: "Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime … e fu esaudito per la sua pietà; pur essendo Figlio, imparò tuttavia l’obbedienza dalle cose che patì" (Eb. 5, 7-8). Gesù si è messo alla scuola del Padre, come un discepolo, e ha imparato, nell'intimità dell'amore, che cosa sia davvero essere figlio. Lo era per natura, come ciascuno di noi è figlio naturale del suo padre nella carne. Ma vi era per lui, come per ciascuno di noi, un cammino che coinvolge la libertà, perché l'identità con il padre superi il livello biologico e divenga un'identità che abbracci la persona nella sua totalità. Questo cammino ha, per così dire, "un luogo" - quel "luogo" dove Gesù "si trovava a pregare" - ed è la prossimità, l'intimità, la frequentazione di padre e figlio. Questo percorso ha bisogno di una serie di atteggiamenti: guardare, ascoltare, domandare, a volte anche discutere e litigare... Qualcosa di vero, impastato di polvere e sudore, come la nostra storia di ogni giorno. In questa relazione intima la libertà trova il suo compimento nell'obbedienza. Ed essa è sempre la coniugazione dell'amore. Può sembrare paradossale, perché obbedienza "è una parola che non piace a noi, nel nostro tempo. Obbedienza appare come un’alienazione, come un atteggiamento servile. Uno non usa la sua libertà, la sua libertà si sottomette ad un’altra volontà, quindi uno non è più libero, ma è determinato da un altro, mentre l’autodeterminazione, l’emancipazione sarebbe la vera esistenza umana." (Benedetto XVI, Lectio sul sacerdozio nella Lettera agli Ebrei, nell’incontro con i parroci ed i sacerdoti di Roma, 18 febbraio 2010).
Per questo, per insegnare ai suoi discepoli a pregare, Gesù insegna ad essere figlio: ammaestra offrendo se stesso come "materia" da studiare, Maestro e più che Rabbì, che ha lottato ogni istante per vivere da Figlio: "Yose ben Yo’ezer ha detto: Sia la tua casa un luogo di convegno per i dotti; impolverati della polvere dei loro piedi e sii sempre assetato delle loro parole" (Avot 1:4). Per imparare a pregare i discepoli di Gesù devono fare della propria casa, della propria vita, un "luogo" di convegno, e sedersi ai suoi piedi come fece Maria. Per imparare a pregare devono impolverarsi della polvere dei piedi di Gesù, condividere il suo cammino, la sua storia, sino alla Croce. I "discepoli" dei rabbini, infatti, imparavano non solo dalle parole, ma anche dalla loro vita e dal loro esempio. Per imparare entravano a servizio del maestro: allo stesso modo, per imparare a pregare, è necessario servire Cristo e consegnargli la vita,perché Lui, l'unico Maestro, ha offerto ai suoi discepoli gratuitamente le sue parole e la propria vita; e non solo come esempio, ma come un dono da accogliere.
La preghiera del Padre Nostro è il tesoro di sapienza che il Rabbì Gesù ha trasmesso ai suoi discepoli, la preghiera rivelata nella stessa sua vita. Le parole del Padre Nostro sono la polvere dei suoi piedi; le sue lacrime e le sue grida, le orme che lo hanno condotto al Getsemani e alla Croce, per entrare nella morte e risorgere vittorioso: "Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche con forti grida e lacrime … e fu esaudito per la sua pietà; pur essendo Figlio, imparò tuttavia l’obbedienza dalle cose che patì" (Eb. 5, 7-8). Gesù si è messo alla scuola del Padre, come un discepolo, e ha imparato, nell'intimità dell'amore, che cosa sia davvero essere figlio. Lo era per natura, come ciascuno di noi è figlio naturale del suo padre nella carne. Ma vi era per lui, come per ciascuno di noi, un cammino che coinvolge la libertà, perché l'identità con il padre superi il livello biologico e divenga un'identità che abbracci la persona nella sua totalità. Questo cammino ha, per così dire, "un luogo" - quel "luogo" dove Gesù "si trovava a pregare" - ed è la prossimità, l'intimità, la frequentazione di padre e figlio. Questo percorso ha bisogno di una serie di atteggiamenti: guardare, ascoltare, domandare, a volte anche discutere e litigare... Qualcosa di vero, impastato di polvere e sudore, come la nostra storia di ogni giorno. In questa relazione intima la libertà trova il suo compimento nell'obbedienza. Ed essa è sempre la coniugazione dell'amore. Può sembrare paradossale, perché obbedienza "è una parola che non piace a noi, nel nostro tempo. Obbedienza appare come un’alienazione, come un atteggiamento servile. Uno non usa la sua libertà, la sua libertà si sottomette ad un’altra volontà, quindi uno non è più libero, ma è determinato da un altro, mentre l’autodeterminazione, l’emancipazione sarebbe la vera esistenza umana." (Benedetto XVI, Lectio sul sacerdozio nella Lettera agli Ebrei, nell’incontro con i parroci ed i sacerdoti di Roma, 18 febbraio 2010).
Per questo, quando un discepolo chiede a Gesù di insegnargli a pregare, in realtà chiede che gli insegni l'obbedienza, quella che anche Lui ha imparato dalle sue sofferenze. Pregare è l'atteggiamento più esistenziale che ci sia, altro che sentimentalismi. Pregare è la chiave con la quale entrare giorno dopo giorno nella storia di dolore e precarietà che ci attende. E lì dentro imparare l'obbedienza che incarna l'amore autentico. Proprio nel Getsemani, al culmine di una vita consumata nell'obbedienza al Padre, Gesù rivela come la libertà sia condizione ineludibile dell'amore e raggiunga la sua perfezione proprio nell'obbedienza: "Per questo il Padre mi ama: perché io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso, poiché ho il potere di offrirla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo comando ho ricevuto dal Padre mio" (Gv. 10, 17-18). Gesù offre la sua vita liberamente rispondendo così al comando del Padre; Egli riconosce nella volontà paterna un'opera così grande e urgente - quella per la quale è venuto al mondo - da assorbire in sé stessa la propria volontà, sino al punto di identificarla con quella di suo Padre. La libertà è stata come il veicolo attraverso il quale la volontà del Figlio si è disciolta in quella del Padre, rivelando così la somiglianza perfetta tra i due. La libertà legata profetizzata da Isacco nel celebre episodio della aqedà, il Targum del capitolo 22 del Libro della Genesi:
"Abramo prese la legna dell’olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due insieme con cuore integro. Isacco si rivolse al padre Abramo e disse: «Padre mio!». Rispose: «Eccomi, figlio mio». Riprese: «Ecco qui il fuoco e la legna, ma dov’è l’agnello per l’olocausto?». E rispose Abramo: davanti al Signore, Lui ha preparato per se l’agnello per l’olocausto e se non, tu sarai l’agnello che è per l’olocausto, figlio mio!». Proseguirono tutt’e due insieme con cuore integro; così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l’altare collocò la legna, legò il figlio Isacco e lo depose sull’altare, sopra la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare Isacco suo figlio. Rispose Isacco e disse al Abramo suo padre: Padre mio, legami bene, affinché non ti colpisca con calci e la tua offerta non diventi inadatta da parte tua e poniamo fiducia nella fossa della distruzione che sta arrivando al mondo.. Gli occhi di Abramo erano sugli occhi di Isacco e gli occhi di Isacco si muovevano verso gli angeli dall’alto. E Abramo non li vide. In questo momento uscì la voce divina dai cieli e disse: Venite! Guardate due esseri unici che sono nel mio mondo. Uno sta per immolare e uno sta per essere immolato. Quello che sta per immolare non esita e quello che sta per essere immolato ha steso il suo collo" (Targum Neophiti).
"Abramo prese la legna dell’olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutti e due insieme con cuore integro. Isacco si rivolse al padre Abramo e disse: «Padre mio!». Rispose: «Eccomi, figlio mio». Riprese: «Ecco qui il fuoco e la legna, ma dov’è l’agnello per l’olocausto?». E rispose Abramo: davanti al Signore, Lui ha preparato per se l’agnello per l’olocausto e se non, tu sarai l’agnello che è per l’olocausto, figlio mio!». Proseguirono tutt’e due insieme con cuore integro; così arrivarono al luogo che Dio gli aveva indicato; qui Abramo costruì l’altare collocò la legna, legò il figlio Isacco e lo depose sull’altare, sopra la legna. Poi Abramo stese la mano e prese il coltello per immolare Isacco suo figlio. Rispose Isacco e disse al Abramo suo padre: Padre mio, legami bene, affinché non ti colpisca con calci e la tua offerta non diventi inadatta da parte tua e poniamo fiducia nella fossa della distruzione che sta arrivando al mondo.. Gli occhi di Abramo erano sugli occhi di Isacco e gli occhi di Isacco si muovevano verso gli angeli dall’alto. E Abramo non li vide. In questo momento uscì la voce divina dai cieli e disse: Venite! Guardate due esseri unici che sono nel mio mondo. Uno sta per immolare e uno sta per essere immolato. Quello che sta per immolare non esita e quello che sta per essere immolato ha steso il suo collo" (Targum Neophiti).
La completa identità tra Abramo ed Isacco è profezia e immagine di quella rivelata da Gesù nel Getsemani: Tutt’e due insieme con cuore integro, due esseri unici, l'uno legato all'altro in una medesima volontà. E' dunque la volontà il tratto somatico che rivela la somiglianza tra Padre e Figlio: "Siate perfetti come è perfetto il Padre mio che è nei Cieli". La perfetta libertà è rivelata nel legame indissolubile della perfetta obbedienza: Padre e Figlio sono entrambi legati nel medesimo volere, l'amore perfetto, sino alla fine. Nel Getsemani Gesù ha offerto se stesso, liberamente e senza condizioni, alla Croce preparata dal Padre. Tra quegli ulivi, nella notte di forti grida e lacrime, Gesù ha cominciato ad essere crocifisso: la sua volontà era ormai consegnata a quella del Padre, trafitta dal male e trasformata in pura compassione. All'arrivo delle guardie tutto era già stato consumato, Gesù aveva imparato l'obbedienza nel patimento più grande, era libero, era perfetto come il Padre; lo stesso cuore integro, la stessa compassione, era Figlio. nato dal Padre Nostro pregato mille volte durante mille notti, nella solitudine che abbracciava ogni uomo della storia. La preghiera insegnata da Gesù, infatti, è una profezia della sua Passione: dall'arresto allo spirare sulla Croce tutto sarà naturale, il compiersi del suo essere figlio.
Il discepolo che ascolta accoglie, nella preghiera, l'Abbà con il quale Gesù si è consegnato al Padre e a ogni uomo. Per essere discepoli e vivere secondo la volontà di Dio nella quale siamo stati chiamati, non possiamo restare un istante senza pregare. Anche quando si fa pesante, si vorrebbe far altro, esattamente come in una relazione d'amore che si nutre, proprio nei momenti difficili, della consegna all'altro. Ecco, attraverso la preghiera ci consegniamo a Cristo, per vivere immersi nel suo Abbà. Abbiamo sperimentato nella nostra vita la paternità di Dio? Il suo Nome che ha fatto santo il nostro, la sua presenza che ha dato senso e dignità alla nostra vita? Il suo amore provvidente che ci ha sfamato ogni giorno con il Pane della Parola e dei sacramenti, insieme a quello che ha nutrito il nostro fisico? Il perdono dei peccati, il trionfo del suo Regno su quello del demonio che ci teneva schiavi, e la sua protezione potente dalle tentazioni? Se non c'è questa esperienza il Padre Nostro resterà una pia preghiera che non avrà nulla a che fare con la nostra vita.
La preghiera insegnata da Gesù, infatti, è una profezia della sua Passione: inizia con Abbà, Padre, ed è il Getsemani. Prosegue poi con le diverse petizioni, e sono lo svolgersi concreto della Passione: il Nome santificato dinanzi al Sommo Sacerdote, il Regno che giunge con la corona di spine, il pane della Croce, la protezione dal maligno nel suo estremo tentativo di far scendere Gesù dalla Croce, ed il perdono dei peccati, le ultime sue parole prima di spirare. Con il Padre Nostro Gesù ci chiama a vivere la sua vita, ad essere discepolo per imparare, seguendo le sue orme, ad essere figlio: "nonostante tutta la nostra miserevole insufficienza, ci accoglie in sé, nel suo sacrificio vivente e santo, così che diventiamo veramente il suo corpo" (J. Ratzinger – Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Seconda parte). Dicendo Padre Nostro siamo chiamati a dire Padre di Gesù e Padre mio, e Padre di ogni mio fratello. E' questa la buona notizia annunciata da Gesù alla Maddalena perché la trasmetta ai suoi discepoli: "io salgo al Padre mio e Padre vostro!". Il cammino al Cielo è ormai dischiuso e la via crucis che ci attende ogni giorno è il cammino alla beatitudine eterna dell'amore di Dio. Il Padre Nostro è il nostro respiro quotidiano consegnato al respiro di Dio, per imparare l'obbedienza dalle cose che patiamo, divenire figli somiglianti del Padre, lo stesso cuore per vivere eternamente del suo amore.
La preghiera insegnata da Gesù, infatti, è una profezia della sua Passione: inizia con Abbà, Padre, ed è il Getsemani. Prosegue poi con le diverse petizioni, e sono lo svolgersi concreto della Passione: il Nome santificato dinanzi al Sommo Sacerdote, il Regno che giunge con la corona di spine, il pane della Croce, la protezione dal maligno nel suo estremo tentativo di far scendere Gesù dalla Croce, ed il perdono dei peccati, le ultime sue parole prima di spirare. Con il Padre Nostro Gesù ci chiama a vivere la sua vita, ad essere discepolo per imparare, seguendo le sue orme, ad essere figlio: "nonostante tutta la nostra miserevole insufficienza, ci accoglie in sé, nel suo sacrificio vivente e santo, così che diventiamo veramente il suo corpo" (J. Ratzinger – Benedetto XVI, Gesù di Nazareth. Seconda parte). Dicendo Padre Nostro siamo chiamati a dire Padre di Gesù e Padre mio, e Padre di ogni mio fratello. E' questa la buona notizia annunciata da Gesù alla Maddalena perché la trasmetta ai suoi discepoli: "io salgo al Padre mio e Padre vostro!". Il cammino al Cielo è ormai dischiuso e la via crucis che ci attende ogni giorno è il cammino alla beatitudine eterna dell'amore di Dio. Il Padre Nostro è il nostro respiro quotidiano consegnato al respiro di Dio, per imparare l'obbedienza dalle cose che patiamo, divenire figli somiglianti del Padre, lo stesso cuore per vivere eternamente del suo amore.
Il Padre Nostro è la preghiera del figlio che segue le orme di suo Padre. Per questo è la preghiera di Gesù. E la nostra. In essa impariamo a vivere "misticamente" ogni evento, che non è fuggire in un'alienazione pseudo-spirituale, ma con uno sguardo di fede e innamorato capace di riconoscere in ogni "luogo" l'opera di Dio. Ed è proprio questa la missione alla quale siamo chiamati, aprire il Cielo a un mondo sul quale invece esso pesa come una lapide. Predicare è un frutto della preghiera, come qualunque altra attività. Tutto nasce dall'Abbà ripetuto come un sigillo su ogni relazione e ogni evento. Non una parola, non un gesto che non sgorghi dalla profonda intimità con il Padre. Non si può essere pastori senza vivere nel respiro del Padre Nostro, come non si può compiere la missione di padri e madri, mariti e mogli, usciere e medico. Se non si ha lo spirito di Gesù Cristo che ha vissuto tutto nell'obbedienza piena di amore a suo Padre, si cercherà di piegare la realtà ai propri criteri carnali e mondani, attraverso una preghiera con la quale cercare da Dio appoggio e aiuto su quanto già deciso e intrapreso. Il Padre Nostro, invece, è la preghiera che, umilmente, prima di tutto, chiede a Dio "che cosa vuoi da me?"
BENEDETTO XVI. INSEGNACI A PREGARE
Quando ebbe finito, uno di loro gli disse: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Gesù non fece obiezioni, non parlò di formule strane o esoteriche, ma con molta semplicità disse: “Quando pregate, dite: «Padre…»”, e insegnò il Padre Nostro (cfr Lc 11,2-4), traendolo dalla sua stessa preghiera, con cui si rivolgeva a Dio, suo Padre. San Luca ci tramanda il Padre Nostro in una forma più breve rispetto a quella del Vangelo di san Matteo, che è entrata nell’uso comune. Siamo di fronte alle prime parole della Sacra Scrittura che apprendiamo fin da bambini. Esse si imprimono nella memoria, plasmano la nostra vita, ci accompagnano fino all’ultimo respiro. Esse svelano che “noi non siamo già in modo compiuto figli di Dio, ma dobbiamo diventarlo ed esserlo sempre di più mediante una nostra sempre più profonda comunione con Gesù. Essere figli diventa l’equivalente di seguire Cristo.
BENEDETTO XVI. INSEGNACI A PREGARE
Quando ebbe finito, uno di loro gli disse: “Signore, insegnaci a pregare” (Lc 11,1). Gesù non fece obiezioni, non parlò di formule strane o esoteriche, ma con molta semplicità disse: “Quando pregate, dite: «Padre…»”, e insegnò il Padre Nostro (cfr Lc 11,2-4), traendolo dalla sua stessa preghiera, con cui si rivolgeva a Dio, suo Padre. San Luca ci tramanda il Padre Nostro in una forma più breve rispetto a quella del Vangelo di san Matteo, che è entrata nell’uso comune. Siamo di fronte alle prime parole della Sacra Scrittura che apprendiamo fin da bambini. Esse si imprimono nella memoria, plasmano la nostra vita, ci accompagnano fino all’ultimo respiro. Esse svelano che “noi non siamo già in modo compiuto figli di Dio, ma dobbiamo diventarlo ed esserlo sempre di più mediante una nostra sempre più profonda comunione con Gesù. Essere figli diventa l’equivalente di seguire Cristo.
San Giovanni Damasceno (circa 675-749), monaco, teologo, dottore della Chiesa
Omelia sulla Trasfigurazione del Signore, 10 ; PG 96, 545
«Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare»
« Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare » (Lc 9,18). La preghiera trova la sua sorgente nel silenzio e la pace interiore; è qui che si manifesta la gloria di Dio (cfr. Lc 9,29). Perché, quando chiuderemo gli occhi e le orecchie, ci troveremo, dentro di noi, in presenza di Dio, quando liberati dall'agitazione del mondo esterno saremo nell'intimo di noi stessi, vedremo, allora, chiaramente nelle nostre anime, il Regno dei Cieli. Perché il regno dei cieli o, se si preferisce, il Regno di Dio, è in mezzo a noi : è nostro Signore Gesù Cristo che lo ha detto (Lc 17,21).
Tuttavia, i credenti e il Signore pregano in un modo diverso. I servi, in effetti, si avvicinano al Signore, nella loro preghiera, con una paura mescolata di desiderio, e la preghiera diventa, per essi, viaggio verso Dio e verso l'unione con Lui, nutrendoli della sua propria sostanza e fortificandoli. Ma Cristo, la cui anima è unita al Verbo di Dio, come pregherà? Come si presenterà, il Maestro, in un atteggiamento di richiesta? Se lo fa, non è forse dopo aver preso la nostra natura, insegnandoci e mostrandoci la strada che, attraverso la preghiera, ci fa salire verso Dio? Non vuole insegnarci che la preghiera racchiude in sé la gloria di Dio?
Il Padre nostro nell’evangelista Luca. Benedetto XVI. Da Gesù di Nazaret
Mentre in Matteo il Padre nostro è introdotto da una piccola catechesi sulla preghiera in generale, in Luca lo troviamo in un altro contesto – sulla strada di Gesù verso Gerusalemme. Luca introduce la preghiera del Signore con la seguente osservazione: «Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito, uno dei discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare… “» (11,1).
Il contesto è dunque l’incontro con il pregare di Gesù, che desta nei discepoli il desiderio di apprendere da Lui a pregare. Questo è assai caratteristico in Luca, il quale nel suo Vangelo riserva alla preghiera di Gesù una rilevanza del tutto particolare. L’insieme dell’operare di Gesù scaturisce dalla sua preghiera, è da essa sostenuto. Così avvenimenti essenziali del suo cammino, nei quali si rivela via via il suo mistero, appaiono come eventi di preghiera. La confessione di Pietro su Gesù come il Santo di Dio è in rapporto all’incontro con il Gesù in preghiera (cfr. Lc 9,19ss); la trasfigurazione di Gesù è un evento di preghiera (cfr. Lc 9,28s).
È quindi significativo che Luca metta in relazione il Padre nostro con la preghiera personale di Gesù stesso. Egli ci rende così partecipi del suo pregare, ci introduce nel dialogo interiore dell’ Amore trinitario, solleva per così dire le nostre umane necessità fino al cuore di Dio. Questo però significa anche che le parole del Padre nostro indicano la via verso la preghiera interiore, rappresentano orientamenti fondamentali per la nostra esistenza, vogliono conformarci a immagine del Figlio. Il significato del Padre nostro va oltre la comunicazione di parole di preghiera. Vuole formare il nostro essere, vuole esercitarci nei sentimenti di Gesù (cfr. FiI2,5).
Per l’interpretazione del Padre nostro questo ha un duplice significato. Da un lato è molto importante ascoltare con la maggior precisione possibile la parola di Gesù, così come ci è stata tramandata nella Scrittura. Dobbiamo cercare di riconoscere davvero, come meglio possiamo, i pensieri di Gesù, che Egli voleva trasmetterci con queste parole. Ma dobbiamo anche tener presente che il Padre nostro proviene dalla sua preghiera personale, dal dialogo del Figlio con il Padre.
Ciò vuol dire che esso raggiunge una grande profondità al di là delle parole. Comprende tutta la vastità dell’ esistere umano di ogni tempo e perciò non può essere scandagliato con un’interpretazione meramente storica, per quanto importante essa sia.
I grandi oranti di tutti i secoli, per la loro unione intima col Signore, hanno potuto scendere nelle profondità al di là della parola e sono così in grado di dischiudere ulteriormente la ricchezza nascosta della preghiera. E ognuno di noi, con il suo rapporto del tutto personale con Dio, può trovarsi accolto e custodito in questa preghiera. Sempre di nuovo egli deve con la sua mens – con il proprio spirito – andare incontro alla vox – alla parola che viene a noi dal Figlio, deve aprirsi a essa e da essa lasciarsi guidare. Così si aprirà anche il suo stesso cuore e farà conoscere a ciascuno come il Signore voglia pregare proprio con lui.
Il Padre nostro ci è stato tramandato da Luca in una forma più breve, da Matteo nella forma accolta dalla Chiesa e utilizzata nella sua preghiera. Il dibattito su quale testo sia più vicino all’ origine non è superfluo, ma nemmeno decisivo. Nell’una come nell’altra redazione noi preghiamo insieme con Gesù e siamo grati che nella forma matteana delle sette domande si presenti chiaramente sviluppato ciò che in Luca sembra in parte solo accennato.
Prima di addentrarci nell’interpretazione delle singole parti, vediamo ora brevemente la struttura del Padre nostro, così come ci è stata tramandata da Matteo. Consiste di un’invocazione iniziale e sette domande. Tre di queste sono alla seconda persona singolare, quattro alla prima persona plurale. Le prime tre domande riguardano la causa stessa di Dio in questo mondo; le quattro che seguono riguardano le nostre speranze, i nostri bisogni e le nostre difficoltà. Si potrebbe paragonare la relazione tra i due tipi di domande del Padre nostro con quella tra le due tavole del Decalogo che, in fondo, sono spiegazioni delle due parti del comandamento principale – l’amore verso Dio e l’amore verso il prossimo -, parole guida nella via dell’amore.
Così anche nel Padre nostro viene affermato dapprima il primato di Dio, dal quale deriva da sé la preoccupazione per il retto modo di essere uomo. Anche qui si tratta innanzitutto della via dell’ amore, che è allo stesso tempo una via di conversione. Perché l’uomo possa chiedere nel modo giusto, deve essere nella verità. E la verità è: «prima Dio, il regno di Dio» (cfr. Mt 6,33). Dobbiamo innanzitutto uscire da noi stessi e aprirci a Dio. Niente può diventare retto, se noi non stiamo nel retto ordine con Dio. Perciò il Padre nostro comincia con Dio e, a partire da Lui, ci conduce sulle vie dell’essere uomini. Alla fine scendiamo sino all’ultima minaccia per l’uomo, dietro cui si apposta il Maligno – può affiorare in noi l’immagine del drago apocalittico che fa guerra agli uomini «che osservano i comandamenti di Dio e sono in possesso della testimonianza di Gesù» (Ap 12,17). Ma sempre resta presente l’inizio: «Padre nostro»sappiamo che Egli è con noi, ci tiene nella sua mano, ci salva. Padre Hans- Peter Kolvenbach, nel suo libro di Esercizi spirituali, racconta di uno staretz ortodosso a cui premeva «di far intonare il Padre nostro sempre con l’ultima parola, per diventare degni di terminare la preghiera con le parole iniziali: “nostro Padre”». In questo modo, spiegava lo staretz, si percorre il cammino pasquale: «Si inizia nel deserto con la tentazione, si ritorna in Egitto, si ripercorre poi la via dell’ esodo con le stazioni del perdono e della manna di Dio e si giunge grazie alla volontà di Dio nella terra promessa, il regno di Dio, dove Egli ci comunica il mistero del suo Nome: “nostro Padre”» (p. 65s).
Possano entrambi i cammini, quello ascendente e quello discendente, ricordarci che il Padre nostro è sempre una preghiera di Gesù e che essa si dischiude a partire dalla comunione con Lui. Noi preghiamo il Padre celeste, che conosciamo attraverso il Figlio; e così sullo sfondo delle domande c’è sempre Gesù, come vedremo nelle singole spiegazioni. Infine, poiché il Padre nostro è una preghiera di Gesù, è una preghiera trinitaria: con Cristo mediante lo Spirito Santo preghiamo il Padre.
Padre
Iniziamo con l’invocazione «Padre». Nella sua interpretazione del Padre nostro Reinhold Schneider scrive a questo proposito: «Il Padre nostro inizia con una grande consolazione; noi possiamo dire Padre. In questa sola parola è racchiusa l’intera storia della redenzione. Possiamo dire Padre, perché il Figlio era nostro fratello e ci ha rivelato il Padre; perché per opera di Cristo siamo tornati ad essere figli di Dio» (p. 10).
L’uomo di oggi, però, non avverte immediatamente la grande consolazione della parola «padre», poiché l’esperienza del padre è spesso o del tutto assente o offuscata dall’insufficienza dei padri.
Così dobbiamo imparare, a partire da Gesù, innanzitutto che cosa «padre» propriamente significhi. Nei discorsi di Gesù il Padre appare come la fonte di ogni bene, come il criterio di misura dell’uomo divenuto retto («perfetto»): «Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni...» (Mt 5,44s). «L’amore sino alla fine» (cfr. Gv 13,1), che il Signore ha portato a compimento sulla croce pregando per i suoi nemici, ci mostra la natura del Padre: Egli è questo Amore. Poiché Gesù lo pratica, Egli è totalmente «Figlio» e ci invita a diventare a nostra volta «figli» – a partire da questo criterio.
Prendiamo ancora un altro testo. Il Signore ricorda che i padri non danno una pietra ai loro figli che chiedono un pane e continua: «Se voi dunque che siete cattivi sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele domandano!» (Mt 7,9ss). Luca specifica le «cose buone» che dà il Padre, dicendo: «Quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!» (Le 11,13). Ciò vuol dire: il dono di Dio è Dio stesso. La «cosa buona» che Egli ci dona è Lui stesso. A questo punto diviene sorprendentemente palese che cosa è in gioco quando si prega: non si tratta di questo o di quello, ma di Dio che vuole donarsi a noi questo è il dono dei doni, la «sola cosa di cui c’è bisogno» (cfr. Le 10,42). La preghiera è una via per purificare a poco a poco i nostri desideri, correggerli e conoscere pian piano di che cosa abbiamo veramente bisogno: di Dio e del suo Spirito.
Quando il Signore insegna a conoscere la natura di Dio Padre a partire dall’ amore per i nemici e a trovare in ciò la propria «perfezione» così da diventare noi stessi «figli», allora la relazione tra Padre e Figlio è perfettamente manifesta. Allora diventa evidente che nello specchio della figura di Gesù noi conosciamo chi è e come è Dio: attraverso il Figlio troviamo il Padre. «Chi ha visto me ha visto il Padre», dice Gesù nel Cenacolo a Filippo in risposta alla sua richiesta: «Mostraci il Padre» (Gv 14,8s). «Signore, mostraci il Padre», ripetiamo in continuazione a Gesù e la risposta, sempre di nuovo, è il Figlio: attraverso di Lui, solo attraverso di Lui impariamo a conoscere il Padre. E così diventa poi evidente il criterio della vera paternità. Il Padre nostro non proietta un’immagine umana nel cielo, ma a partire dal cielo – da Gesù – ci mostra come dovremmo e come possiamo diventare uomini.
Ora, però, dobbiamo guardare ancora meglio, per renderci conto che, secondo il messaggio di Gesù, in Dio l’essere Padre presenta per noi due dimensioni. Dio è innanzi tutto nostro Padre in quanto è nostro Creatore. Poiché Egli ci ha creato, noi apparteniamo a Lui: l’essere come tale viene da Lui e perciò è buono, è partecipazione di Dio. Ciò vale per l’uomo in modo tutto particolare. Il Salmo 33,15, secondo la traduzione latina, dice: «Egli che ha plasmato i cuori di tutti [...] fa attenzione a tutte le loro opere». Il pensiero che Dio ha creato ogni singolo essere umano fa parte dell’immagine biblica dell’uomo. Ogni uomo, individualmente e come tale, è voluto da Dio. Egli conosce ciascuno singolarmente. In questo senso, già in virtù della creazione l’essere umano è in modo speciale «figlio» di Dio, Dio è il suo vero Padre: che l’uomo sia immagine di Dio è un altro modo di esprimere questo pensiero.
Questo ci conduce alla seconda dimensione della paternità di Dio. Cristo è in modo unico «immagine di Dio»(cfr. 2 Cor4,4; Col 1,15). In base a ciò i Padri della Chiesa dicono che Dio, quando creò l’uomo «a sua immagine», guardò in anticipo a Cristo e creò l’uomo a immagine del «nuovo Adamo», dell’Uomo che è il canone dell’umanità. Soprattutto, però, Gesù è «il Figlio» in senso proprio – è della stessa sostanza del Padre. Egli vuole accoglierci tutti nel suo essere uomo e così nel suo essere Figlio, nella piena appartenenza a Dio.
Così la filiazione è divenuta un concetto dinamico: noi non siamo già in modo compiuto figli di Dio, ma dobbiamo diventarlo ed esserlo sempre di più mediante una nostra sempre più profonda comunione con Gesù. Essere figli diventa l’equivalente di seguire Cristo. La parola che qualifica Dio come Padre diviene così un appello per noi: a vivere come «figlio» e «figlia».
«Tutte le cose mie sono tue», dice Gesù al Padre nella preghiera sacerdotale (Gv 17,10), e la stessa cosa ha detto il padre al fratello maggiore del figlio prodigo (cfr. Lc 15,31). La parola «Padre» ci invita a vivere sulla base di questa consapevolezza. Così viene superata anche la smania della falsa emancipazione che stava all’inizio della storia del peccato dell’umanità. Adamo, infatti, sulla parola del serpente, vuole essere lui stesso dio e non aver più bisogno di Dio. Diviene evidente che «essere figli» non significa dipendenza, ma quel rimanere nella relazione di amore che sostiene l’esistenza umana, le dà senso e grandezza.
Rimane infine ancora la domanda: Dio non è anche madre? Il paragone dell’amore di Dio con l’amore di una madre esiste: «Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò» (Is 66,13). «Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai» (Is 49,15). In modo particolarmente toccante appare il mistero dell’amore materno di Dio nella parola ebraica rahamim, che originariamente significa «grembo materno», ma poi diventa il termine per il con-patire di Dio con l’uomo, per la misericordia di Dio. Nell’ Antico Testamento, organi del corpo umano vengono spesso impiegati per indicare atteggiamenti fondamentali dell’uomo o anche i sentimenti di Dio, così come «cuore» o «cervello» sono ancora oggi impiegati per esprimere qualche aspetto della nostra esistenza. In questo modo l’Antico Testamento illustra gli atteggiamenti fondamentali dell’ esistenza non con termini astratti, ma con il linguaggio di immagini tratte dal corpo. Il grembo materno è l’espressione più concreta dell’intimo intreccio di due esistenze e delle attenzioni verso la creatura debole e dipendente che, in corpo e anima, è totalmente custodita nel grembo della madre. Il linguaggio figurato del corpo ci offre così una comprensione dei sentimenti di Dio per l’uomo più profonda di quanto permetterebbe un qualsiasi linguaggio concettuale.
Se nel linguaggio plasmato a partire dalla corporeità dell’uomo l’amore della madre appare inscritto nell’immagine di Dio, è tuttavia anche vero che Dio non viene mai qualificato né invocato come madre, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. «Madre» nella Bibbia è un’immagine ma non un titolo di Dio. Perché? Solo a tastoni possiamo cercare di comprenderlo. Naturalmente Dio non è né uomo né donna, ma appunto Dio, il Creatore dell’uomo e della donna. Le divinità-madri, che circondavano il popolo d’Israele come anche la Chiesa del Nuovo Testamento, mostravano un’immagine del rapporto tra Dio e mondo decisamente antitetica rispetto all’immagine biblica di Dio. Esse includevano sempre e forse inevitabilmente concezioni panteistiche, nelle quali la differenza tra Creatore e creatura scompariva. Partendo da questo presupposto, l’essere delle cose e degli uomini appare necessariamente come un’ emanazione dal grembo materno dell’Essere che, entrando nella dimensione del tempo, si concretizza nella molteplicità delle realtà esistenti. Al contrario, l’immagine del padre era ed è adatta a esprimere l’alterità tra Creatore e creatura, la sovranità del suo atto creativo. Solo mediante l’esclusione delle divinità-madri l’Antico Testamento poteva portare a maturità la sua immagine di Dio, la pura trascendenza di Dio. Ma anche se non possiamo dare delle ragioni assolutamente cogenti, resta per noi normativo il linguaggio della preghiera di tutta la Bibbia, nella quale, come detto or ora, nonostante le grandi metafore dell’ amore materno, «madre» non è un titolo di Dio, non è un appellativo con cui rivolgersi a Dio. Noi preghiamo così come Gesù, sullo sfondo della Sacra Scrittura, ci ha insegnato a pregare, non come ci viene in mente o come ci piace. Solo così preghiamo nel modo giusto.
Nostro
Da ultimo dobbiamo ancora riflettere sulla parola «nostro». Solo Gesù poteva dire «Padre mio» a pieno diritto, perché solo Lui è davvero il Figlio unigenito di Dio, della stessa sostanza del Padre. Noi tutti dobbiamo invece dire: «Padre nostro». Solo nel «noi» dei discepoli possiamo dire «Padre» a Dio, perché solo mediante la comunione con Gesù Cristo diventiamo veramente «figli di Dio». Così questa parola «nostro» è decisamente impegnativa: ci chiede di uscire dal recinto chiuso del nostro «io». Ci chiede di entrare nella comunità degli altri figli di Dio. Ci chiede di abbandonare ciò che è soltanto nostro, ciò che separa. Ci chiede di accogliere l’altro, gli altri – di aprire a loro il nostro orecchio, il nostro cuore. Con questa parola «nostro» diciamo «sì» alla Chiesa vivente, nella quale il Signore ha voluto raccogliere la sua nuova famiglia. Così il Padre nostro è una preghiera molto personale e insieme pienamente ecclesiale.
Nel recitare il Padre nostro noi preghiamo totalmente col nostro cuore, ma preghiamo allo stesso tempo in comunione con l’intera famiglia di Dio, con i vivi e con i defunti, con gli uomini di ogni estrazione sociale, di ogni cultura, di ogni razza. Il Padre nostro fa di noi una famiglia al di là di ogni confine.
Che sei nei cieli
A partire da questo «nostro» comprendiamo ora anche l’ulteriore aggiunta: «che sei nei cieli». Con queste parole noi non collochiamo Dio, il Padre, su un qualche astro lontano, ma affermiamo che noi, pur avendo padri terreni diversi, proveniamo tutti da un unico Padre, che è misura e origine di ogni paternità. «lo piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome», dice san Paolo (Ef 3,14s). Sullo sfondo udiamo la parola del Signore: «Non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo» (Mt 23,9).
La paternità di Dio è più reale della paternità umana, perché ultimamente il nostro essere lo abbiamo da Lui; perché Egli ci ha pensati e voluti fin dall’ eternità; perché è Lui che ci dona l’autentica casa del Padre, quella eterna. E se la paternità terrena separa, quella celeste unisce: cielo significa dunque quell’altra altezza di Dio, dalla quale tutti noi veniamo e verso la quale tutti noi dobbiamo essere in cammino.
La paternità «nei cieli» ci rimanda a quel «noi» più grande che oltrepassa ogni frontiera, abbatte tutti i muri e crea la pace.
Nessun commento:
Posta un commento