Martedì della II settimana di Quaresima


Isacco benedice Giacobbe


Vorrei dire a tutte le anime quali sorgenti di forza, di pace e anche di felicità
troverebbero se provassero a vivere in questa intimità con Dio.

Beata Elisabetta della Trinità




Mt 23,1-12

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: “Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno.
Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filatteri e allungano le frange; amano posti d’onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare ‘‘rabbì’’ dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare ‘‘rabbì’’, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno ‘‘padre’’ sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare ‘‘maestri’’, perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato”.


IL COMMENTO

L'intimità. Viviamo dissipati tra mille rivoli, impegni, affetti, hobby, parole, oggetti. E non abbiamo tempo per l'intimità. Cerchiamo fuori quello che potremmo trovare dentro. Ogni uomo è "fugitivus cordis sui", si allontana dal suo proprio cuore (S. Agostino, Enarratio in psalmum 57,1). Come Esaù, che ha perduto primogenitura e benedizione paterna, disprezzate scappando da se stesso e dalla sua realtà. "Uomo della campagna" girovagava fuori dalla tenda, smarrendo per via l'intimità con suo padre. Certo, lo rallegrava con la sua cacciagione, ma vi era qualcosa di più importante che correre dietro alle prede per soddisfare suo padre. Giacobbe "uomo tranquillo e semplice, che viveva nelletende" (Gen. 25:27), lo aveva compreso e per questo avrà in eredità la benedizione e la primogenitura. Ohel, la tenda, è anche sinonimo di una Beth Midrash; questa è una sala di studio (letteralmente una "Casa di Interpretazione" o "Casa di Apprendimento"), è differente dalla sinagoga, anche se molte sinagoghe vengono usate anche come batei midrash o viceversa. Rashi (Rabbi Shlomo Yitzhaqi, uno dei più famosi commentatori della Scrittura del medioevo), commentando la vicenda di Giacobbe, spiega come egli stesse nelle "tende di Shem e Eber" nelle quali studiava la Torah. La tenda dell'intimità con la Parola, dove gustare la beatitudine annunciata dal Salmo 1:


Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori
e non siede in compagnia degli arroganti,
Ma nella Torah del Signore trova la sua gioia,
la sua Torah medita giorno e notte.
È come albero piantato lungo corsi d’acqua,
che dà frutto a suo tempo:
le sue foglie non appassiscono
e tutto quello che fa, riesce bene.



La beatitudine dell'intimità con Dio si realizza attraverso la "ruminatio", la meditazione assidua della sua Parola. In ebraico meditare - hagah significa "mormorare", sussurrare. E' il linguaggio dell'amore! Il ripetere, senza sosta, le parole che raccontano quello che il cuore sta vivendo; l'amore condensato in poche, essenziali, parole, o meglio, in una Parola, l'unica che salva. Il Nome dell'Amato che sgorga dal cuore come da una fonte limpida che tutto purifica e rende bello, e santo. Come Maria che meditava parole e avvenimenti serbandoli come un tesoro nel fondo del cuore.

L'intimità che mancava agli scribi e ai farisei. Gesù li riproverò, ammonendoli sul fatto che erano intenti a pulire solo l'esterno del bicchiere, lasciando all'interno, nel cuore, furti e rapine. Allargavano i filatteripervertendone la funzione a proprio uso e consumo; questi infatti erano "custodie" cubiche di cuoio contenenti piccoli rotoli di pergamena che recavano scritti alcuni passi della Torah, fissate con cinghie alla parte superiore del braccio e alla fronte, segno di amore per la Parola. Filatterio significa "luogo in cui si conserva": costituivano una sorta di Beth Midrash, la tenda dove Giacobbe aveva appreso la Torah, il luogo dell'intimità che si faceva memoria incessante, il segno di una relazione speciale ed esclusiva, la fedeltà alla Parola "conservata", appresa, interpretata e meditata nel cuore. I farisei invece ne avevano fatto il tabernacolo della loro ipocrisia: dal servizio alla Parola alla Parola assunta a proprio servizio.

Tutto compiuto per essere ammirati dagli uomini. Le preghiere, i filatteri, le frange del Tallid, ridotti ad oggetti esposti nella vetrine del proprio ego; e poi la ricerca dei saluti, e i primi posti, e l'usurpazione della Cattedra di Mosè, la cui autorità costituiva la matrice di ogni altra autorità sul Popolo. Scribi e farisei affermavano di parlare in nome di Mosè, colui che aveva ricevuto la Torah direttamente da Dio. I rabbini del dopo esilio avevano codificato la Toràh in una serie sconfinata di 613 precetti da osservare per essere un buon giudeo. Al tempo di Gesù l’osservanza di tutti i precetti della Torah erano considerati un giogo pesante da portare: i precetti erano suddivisi in due parti: 248 positivi corrispondenti al numero delle membra del corpo umano e 365 negativi, uno per ogni giorno dell’anno solare. La Toràh deve essere osservata con tutta la persona (248 ossa) e questo impegno deve durare tutto l’anno (365 giorni). Quando un non ebreo chiedeva di convertirsi all’ebraismo gli si spiegava come fosse duro portare il giogo della Toràh per scoraggiarlo (Talmud, Berakot 30b). La Parola di libertà, l'amore rivelato sul Sinai era diventato un fardello caricato sul Popolo e che, nonostante l'ostentata osservanza, i farisei e gli scribi neanche sfioravano. Perchè il loro cuore era lontano da Dio. Pretendevano per sé e per i loro precetti l'autorità di Mosè, ma non avevano che il moralismo cieco della propria carne. La loro religiosità era come le battute di caccia di Esaù, goffi tentativi di comprarsi la benevolenza di Dio. Amavano invece la gloria degli uomini, di essa si cibavano, non importava loro la Gloria di Dio, che abita in un cuore umiliato e affranto.

Come noi, pronti ad azzannare ogni Grazia, a convertire tutto in legge, ad usare tutto per soddisfare i nostri bisogni. Quante preghiere ostentate, quanta affettata umiltà, disponibilità, mitezza per carpire benevolenza, stima, prestigio. Negli affari religiosi, come negli affari "profani". Seduti sulla cattedra di Mosè, pretendiamo di dare disposizioni a destra e a manca. Cerchiamo posti d'onore, ci piace farci chiamare con titoli altisonanti, anche le parvenze d'umiltà sono, spesso, simulacri dell'orgoglio che ci divora. Ma il Signore ci chiama oggi nella Sua tenda, nella Beth Midrash della sua intimità. Ad inginocchiarsi ai piedi dell'unico Maestro, come Maria, ed ascoltare e apprendere a vivere dell'unica cosa di cui abbiamo bisogno, la sua Parola di misericordia. A restare nella sua intimità ai piedi della Croce, l'autentica cattedra di Mosè sulla quale è seduto il Maestro crocifisso. E' Lui che ha compiuto la Torah con tutto il suo corpo, con tutta la sua mente, con tutto il suo cuore, ogni giorno della storia, ruminando giorno e notte la Parola del Padre. E' Lui che ci dona la Torah come un giogo leggero, la Parola da sussurrare in un dialogo d'amore che schiude ad una vita santa. E' Lui che, con la Croce, ha riaperto la porta dell'intimità con il Padre. Nell'intimità crocifissa con Lui nella storia di ogni giorno, uniti a Lui sull'albero che dà frutto a suo tempo e che non secca mai, possiamo vivere la beatitudine per la quale siamo nati, quella del Servo che ha consegnato la propria vita per amore, l'opera autentica e riuscita pronta ad incarnarsi e compiersi in ciascuno di noi.




APPROFONDIRE

È POSSIBILE RAGGIUNGERE LA SANTITÀ ATTRAVERSO LO STUDIO?. F. Manns

SCRIBI

Matteo 23: una polemica contro l'ebraismo




San [Padre] Pio di Pietrelcina (1887-1968), cappuccino
T, 54

« Chi si abbasserà sarà innalzato »

Non smettere di fare atti di umiltà e di amore nei confronti di Dio e degli uomini: Dio, infatti, parla a chi si tiene con cuore umile davanti a lui, e lo arricchisce dei suoi doni.

Se Dio ti riserva le stesse sofferenze di suo Figlio e vuole farti toccare con mano la tua debolezza, è meglio fare atto di umiltà che perdere coraggio. Rivolgi a Dio una preghiera di abbandono e di speranza quando la tua fragilità causa la tua caduta, e ringrazia il Signore di tutte le grazie con cui egli ti arricchisce.



Nessun commento: